Roma – Analizzare e approfondire le sfide di sostenibilità che il settore lattiero caseario deve affrontare, con l’obiettivo di affrontarle in maniera coesa a livello internazionale, coinvolgendo tutti gli anelli della filiera. Questo l’obiettivo del convegno ‘Federazione Internazionale del Latte: un alleato strategico per le sfide che attendono il settore lattiero caseario’, che si è svolto lo scorso 4 giugno a Roma, organizzato dal Comitato italiano Fil/Idf, con il supporto di Afidop, Assolatte e Confcooperative FedagriPesca. Con circa 984 milioni di tonnellate di latte prodotte nell’anno 2024 e una domanda crescente del 3-4% all’anno, infatti, la filiera lattiero casearia è chiamata a garantire e ampliare un fabbisogno crescente a livello mondiale, impegnandosi a coniugare sempre più la produzione con la sostenibilità. Sono 6,5 miliardi le persone che consumano prodotti lattiero caseari e 1 miliardo quelle che dipendono per reddito e occupazione dalla filiera del latte. Inoltre, visto che la popolazione mondiale crescerà da 7.700 a 9.600 milioni di persone tra il 2020 e il 2050, si verificherà anche un aumento del consumo globale di proteine animali di oltre il 20%, di cui almeno il 30% sarà rappresentato da prodotti lattiero caseari.
La sfida della sostenibilità nella filiera lattiero casearia al convegno del Comitato italiano Fil/Idf a Roma
Post correlati
Bertinelli: “Occorre approcciare il mercato Usa in modo organico, lavorando da insider”
18 Luglio 2025 - 14:32
Fattorie Garofalo ottiene due premi agli International Cheese and Dairy Awards 2025
17 Luglio 2025 - 16:11