Santo Stefano di Valdobbiadene (Tv) – Bisol, storica realtà produttiva dell’area del Prosecco Superiore, è la prima cantina della Docg Conegliano Valdobbiadene ad aprire le porte ai non udenti amanti del vino, offrendo la possibilità di effettuare visite guidate e degustazioni dedicate, condotte interamente nella Lingua dei segni italiana (Lis). Un progetto speciale, per un turismo sempre più accessibile. Realizzato con il supporto dell’Ente nazionale sordi di Treviso, permetterà anche ai non udenti di andare alla scoperta della storica azienda e dei suoi spumanti, rendendo fruibile a tutti il mondo delle bollicine Bisol. “Crediamo che l’accoglienza e l’accessibilità siano un valore aggiunto imprescindibile per la valorizzazione del nostro territorio”, spiega Gianluca Bisol, presidente della Bisol vitivinicoltori in Valdobbiadene.
La storica cantina Bisol sarà visitabile in Lingua dei segni italiana
RepartoGrafico2017-03-23T14:11:24+02:0023 Marzo 2017 - 14:11|Categorie: Vini|Tag: Bisol, Docg Conegliano Valdobbiadene, Ente nazionale sordi di Treviso, gianluca bisol, Lingua dei segni italiana, prosecco superiore|
Post correlati
Vendemmia 2025, Fontanafredda: “L’uva si presenta bella e sana in tutte le varietà”
4 Settembre 2025 - 18:09
Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”
3 Settembre 2025 - 15:43
Conegliano Valdobbiadene Docg: “Sarà una delle migliori vendemmie degli ultimi 30 anni”
2 Settembre 2025 - 15:01
Wine Monitor Nomisma: importazioni nel primo semestre “salvate” dalle scorte pre-dazio
2 Settembre 2025 - 10:33