Laval (Francia) – Lactalis ha chiuso il 2024 con una performance in crescita, superando per la prima volta i 30 miliardi di euro di ricavi (+2,8% rispetto al 2023). Il fatturato ha raggiunto i 30,3 miliardi di euro, mentre il risultato operativo si è attestato a 1,4 miliardi. L’utile netto consolidato è stato di 359 milioni di euro (1,2% del fatturato), in calo a causa dell’accordo con le autorità fiscali francesi.
Il gruppo ha investito oltre un miliardo di euro nel miglioramento della capacità produttiva e nella riduzione dell’impatto ambientale. Tra gli interventi principali: la modernizzazione dello stabilimento di Larceveau (Francia) e l’attivazione di nuove linee produttive a Certosa (Italia), Tulare (Usa) e Bendigo (Australia). In ambito ambientale, 200 milioni di euro sono stati destinati a progetti energetici, con impianti di riciclo idrico in India e Brasile, pannelli solari in Spagna e caldaie a biomassa in Francia.
Dal 2019, il gruppo ha ridotto del 13,7% le emissioni di CO₂ (scope 1 e 2), puntando a un -50% entro il 2033. La strategia di sostenibilità è stata validata dalla certificazione SBTi.
Sul fronte della crescita esterna, Lactalis ha acquisito in Portogallo l’azienda Sequeira & Sequeira, produttrice dei formaggi a marchio Paiva. Inoltre, sono state introdotte oltre 650 innovazioni a livello globale, tra cui Lactel Vita’Vie in Francia e Stay Strong in Danimarca.