Soligo (Tv) – Numeri in crescita e obiettivi confermati per Latteria Soligo, che durante l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2024 e fotografato un primo trimestre 2025 già in progressione. Fondata nel 1883, la cooperativa continua a perseguire la propria missione: riconoscere un giusto valore agli allevatori e offrire prodotti sinonimo di genuinità.
“È stato un anno positivo, che è andato bene”, ha dichiarato il presidente Lorenzo Brugnera, sottolineando come il latte continui a migliorare anche nei suoi aspetti chimici e rimarcando l’attenzione crescente degli allevatori al benessere animale. “Veniamo dal 2022 e dal 2023, due anni in cui, per questioni legate all’energia, i prezzi sono saliti”, ha sottolineatoBrugnera, “per poi scendere verso la fine del 2023. Successivamente, il prezzo del latte nel mercato europeo è risalito fino a livelli non sostenibili per l’acquisto, creando difficoltà nel riposizionamento dei prezzi verso la grande distribuzione. Anche per noi, come cooperativa, è stato complicato riuscire a lavorarlo. Quest’anno, dove si produce Grana Padano, si registrano numeri stratosferici: il prezzo è arrivato fino a 11 euro al chilo”.
Il bilancio si è chiuso con un utile di 23.156 euro e un valore della produzione di 100.278.963 euro, in crescita rispetto al 2023. Il latte conferito ha superato gli hl 743.879, con una remunerazione media di 0,6350 €/l, superiore di 0,053 euro al prezzo medio lombardo.
Sul fronte degli investimenti, il 2024 ha visto il potenziamento degli impianti di Caposile (Ve), Soligo (Tv) e Breganze (Vi), con nuove linee produttive per latte Uht, formaggi molli, ricotta, mozzarella per pizza, mascarpone e Grana Padano.
Novità anche nella governance, con l’ingresso di Alberto Balan nel Cda e la nomina di Fabio Durante a presidente del Collegio sindacale.
Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.