Susegana (Tv) – L’Azienda Conte Collalto, l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “M. Fanno” di Conegliano e l’Istitito “G.B. Cerletti”, la prima scuola enologica del nostro paese, s’incontrano nel progetto “Terroir – Originalità, sostenibilità, eccellenza nella filiera del vino delle Tre Venezie”. Un’iniziativa che prenderà il via il prossimo 1° novembre, per concludersi a febbraio 2021, sulla scia del piano Erasmus+ Ka2 “Csr (Corporate Social Responsibility) in Class”, coordinato da Unioncamere del Veneto. Il progetto è volto a rinsaldare il legame fruttuoso fra l’impresa e il territorio, che si sviluppa attraverso un’azione di mobilità per studenti e di Erasmus Pro per neodiplomati. Coordinatore del progetto la Calvelli Rsp, società di ricerca e selezione personale e sviluppo risorse umane, che collabora da anni con l’Azienda Conte Collalto e fornirà il necessario supporto tecnico amministrativo e di coordinamento delle reti estere mettendo a disposizione il know how di esperti di mobilità Vet Erasmus+. La storica azienda guidata dalla principessa Isabella Collalto de Croÿ, uno dei simboli della filiera del Prosecco Superiore Docg, conferma così il proprio impegno nella formazione, per dare ai giovani nuovi strumenti di apprendimento che guardano all’internazionalità e alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.
L’Azienda Conte Collalto in prima fila per la formazione
RepartoGrafico2019-10-04T10:08:43+02:004 Ottobre 2019 - 10:07|Categorie: Vini|Tag: Azienda Conte Collalto, Calvelli Rsp, conegliano, Conte Collalto, Erasmus, Isabella Collalto de Croÿ, Terroir|
Post correlati
-
Vino: nel primo semestre 2023 calano i consumi negli Usa, ma crescono per i wine cocktail
21 Settembre 2023 - 14:45 -
Bottega: al via la prima vendemmia nella nuova cantina a Castelnuovo Berardenga (Si)
21 Settembre 2023 - 11:02 -
Dalla partnership tra Yeppon e Bibentes nasce Bibes.it, nuovo e-commerce del vino
20 Settembre 2023 - 10:47