Roma – La digitalizzazione delle imprese diventa uno degli obiettivi strategici delle Camere di commercio italiane. Nei prossimi mesi, 200 giovani funzionari, istruiti in materia, sono pronti a recarsi in ogni singola azienda per valutare di persona il livello di digitalizzazione raggiunto, come riporta un articolo pubblicato su Affari e Finanza di Repubblica. “È il secondo filone del programma Impresa 4.0: il primo sono gli incentivi, i vari super e iperammortamenti, il secondo riguarda gli interventi diretti di assistenza alle Pmi nell’utilizzo delle tecnologie 4.0. E qui entriamo in gioco noi”, spiega al quotidiano Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere. L’attività si organizzerà in tre step: il primo sarà la costituzione di 77 Pid (Punti impresa digitale) a cui faranno capo i team di funzionari che andranno in giro a far visita alle aziende. Il secondo step prevede che vengano fornite alle aziende informazioni sugli strumenti e gli incentivi a disposizione. Il terzo e ultimo stadio vuole che le aziende più ‘motivate’ siano indirizzare ai vari Digital Innovation Hub territoriali, dove incontreranno team di esperti capaci di seguirle nelle scelte operative.
L’Industria 4.0 entra in Camera di commercio
federica2018-03-13T12:28:43+02:0013 Marzo 2018 - 12:28|Categorie: Tecnologie|Tag: Camere di commercio, Industria 4.0|
Post correlati
Packaging: Ucima e Vdma a Bruxelles per un’azione congiunta a sostegno del settore
22 Maggio 2025 - 16:56