Bruxelles (Belgio) – Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, l’Ue sarebbe contraria alla proposta di estendere il meccanismo reverse charge alla grande distribuzione, come proposto nella Legge di stabilità italiana. Il parere negativo, peraltro già rivolto in passato a Germania e Austria, dovrebbe essere motivato dalla difficoltà di dimostrare l’incidenza delle possibili frodi dell’Iva, all’interno di un settore con una gestione strutturale e quindi generalmente virtuoso, come la grande distribuzione. Molto probabilmente, imprese e distribuzione possono quindi tirare un sospiro di sollievo. Anche se il governo dovrà comunque trovare il modo di coprire i 730 milioni di euro, che erano attesi con l’introduzione della manovra. Se non verranno presentate nuove iniziative, si procederà a un aumento delle accise sulla benzina, come previsto dalla clausola di salvaguardia della Legge di stabilità.
L’Ue verso il no al reverse charge
RepartoGrafico2023-06-12T10:37:37+02:0027 Gennaio 2015 - 09:53|Categorie: Retail|Tag: retail, reverse charge, Ue|
Post correlati
Esselunga è per la crescita economica, ma anche per la responsabilità sociale e ambientale
10 Ottobre 2025 - 11:31
Coop Alleanza 3.0 ha donato 120mila euro per la ricerca oncologica grazie alla Raccolta punti
10 Ottobre 2025 - 10:26
Inaugurato il nuovo polo logistico di PAC 2000A Conad in provincia di Cosenza
9 Ottobre 2025 - 11:32
I prodotti Old Wild West fanno il loro debutto nell’assortimento di Esselunga
8 Ottobre 2025 - 15:03