Roma – Il 2021 è un anno record per le operazioni di fusione e acquisizione. Infatti, stando a uno studio, riportato dal Sole 24 Ore, di Kpmg, società di consulenza con sede nei Paesi Bassi, quest’anno sono state chiuse 1.093 operazioni per un controvalore pari a circa 96 miliardi di euro. Giuseppe Latorre, partner di Kpmg e deal advisory a livello Emea, commenta al quotidiano: “Nel 2021, il sistema Italia ritorna centrale a livello globale. […] La risoluzione di diverse situazioni problematiche in ambito bancario, la profonda pulizia degli attivi effettuata dal sistema creditizio, le diverse operazioni di M&A finalizzate nel settore finanziario – tra cui Agricole su Creval, Generali su Cattolica, l’operazione Nexi-Nets-Sia creano ottimismo, in particolare nel settore financial services”. Come riporta il quotidiano, il 2021 ha visto un’impennata delle operazioni cross border dall’Italia verso l’estero e viceversa. Gli esteri hanno effettuato 329 operazioni sugli asset italiani (+51% sul 2020) per 15,4 miliardi di euro di controvalore (+169% sul 2020). Per quanto riguarda, invece, le acquisizioni italiane all’estero, si contano 193 operazioni per 56 miliardi di euro di controvalore. Anche a livello domestico si registra una crescita con circa 24 miliardi di euro di controvalore (+48% sul 2020) e un incremento del 12% nel numero di operazioni, 571 in totale. Infine anche i fondi di private equity sono stati molto attivi. Nel 2021 sono state completate 186 acquisizioni per un controvalore di 11,3 miliardi di euro. Tra queste, il delisting di Retelit da parte di Asterion Industrial Partners per circa 370 milioni di valore; e l’ingresso con una quota del 20% dell’americano Rhone Capital in Illycaffè per 200 milioni di euro. Infine, le operazioni annunciate per il 2022, ma non ancora finalizzate, si aggirano intorno ai 40 miliardi di euro di controvalore.
M&A in Italia: 1.093 operazioni per un controvalore di circa 96 miliardi di euro nel 2021
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52