Roma – Venerdì 10 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo la disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (Ce) n. 1935/2004, n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e n. 10/2011 in tema di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti. Il provvedimento predispone, in caso di violazione di tali norme, sanzioni amministrative pecuniarie fino a 80mila euro. “Gli obblighi cui sono tenuti produttori e distributori riguardano sia l’attività di produzione, che deve avvenire secondo buone pratiche di fabbricazione affinché i materiali e gli imballaggi utilizzati non comportino alcuna alterazione degli alimenti, sia l’etichettatura, la pubblicità e la presentazione dei materiali che non devono fuorviare i consumatori”, si legge nel comunicato ufficiale. Inoltre, al fine di uniformare la disciplina a quella degli altri operatori del food, è istituita un’anagrafica del settore produttivo e sono imposti obblighi di rintracciabilità dei materiali prodotti.
Materiali a contatto con alimenti: sanzioni fino a 80mila euro per violazioni norme Ce
Irene2017-02-16T14:30:59+02:0015 Febbraio 2017 - 10:50|Categorie: Tecnologie|Tag: imballaggi, materiali a contatto con alimenti|
Post correlati
Omnia Technologies porta a Drinktec 2025 la sua piattaforma end-to-end per il beverage
4 Settembre 2025 - 13:00
Arpor (Gruppo Orogel) inaugura a Policoro il più grande magazzino frigorifero del Sud Italia
4 Settembre 2025 - 11:02
Canada / Saputo riduce le emissioni di CO₂e con l’introduzione delle pompe di calore ad ammoniaca
1 Settembre 2025 - 17:00
Tecnologie / Univision porta a Drinktec 2025 le sue soluzioni per l’ispezione di tappi e chiusure
1 Settembre 2025 - 16:57
Refrigerazione commerciale / Lowe porta Pastorfrigor made in Italy negli Usa
1 Settembre 2025 - 12:52