Imballaggi: nel 2023 il tasso di riciclo supererà il 75%. Le previsioni Conai

Meda (Mb) – Il 2022 ha fatto registrare un incremento del +1,9% di imballaggi immessi al consumo rispetto al 2021. Sale anche il quantitativo degli imballaggi avviati a riciclo (+0,7%) con un tasso di riciclo che si attesta al 74%. A rivelarlo il Piano di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio

2023-03-17T10:33:08+02:0017 Marzo 2023 - 10:07|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Granarolo lancia le bottiglie di latte con tappo ‘ancorato’

Bologna - Granarolo lancia il nuovo tappo ancorato alle bottiglie, che sono state alleggerite, riducendo la grammatura del collo della preforma e del tappo stesso. Il nuovo tappo anticipa una direttiva europea che entrerà in vigore a partire dal 2024. E punta all'obiettivo di ridurre il peso degli imballaggi primari e secondari, ora realizzati con

Biscopan investe nell’energia rinnovabile e nella sostenibilità

Badia Polesine (Ro) – Biscopan, che produce e commercializza prodotti da forno e derivati del pane, da febbraio 2023 utilizzerà solamente energia elettrica certificata prodotta 100% da fonti rinnovabili. Il contratto per la fornitura di energia pulita senza CO2 è regolamentato dal portale Gse di Garanzie d’origine (Go). Recentemente l’azienda ha anche avviato un impianto

2023-01-19T10:04:17+02:0019 Gennaio 2023 - 10:04|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Etichettatura ambientale degli imballaggi: Esselunga presenta il vademecum ‘Facciamo crescere il riciclo’

Limito di Pioltello (Mi) – Dal 1° gennaio 2023 è ufficialmente scattato l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi (leggi qui). Il regolamento mira ad aumentare la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti, e prevede che sulle etichette dei prodotti e su ogni componente separabile dell’imballaggio siano indicati, in modo chiaro e visibile,

2023-01-03T14:48:32+02:003 Gennaio 2023 - 14:48|Categorie: Retail, Tecnologie|Tag: , , |

Etichettatura ambientale degli imballaggi: Conai presenta il database DifferEnti

Roma – Si avvicina sempre più l’ora in cui scatterà l’obbligo dell’etichettatura ambientale per gli imballaggi. Dal 1° gennaio 2023, infatti, il packaging dei prodotti di consumo dovrà avere una targhetta che ne indicherà la composizione e come avviarlo a smaltimento. Alla nascita di IdentiPack (leggi qui), primo Osservatorio nazionale in materia per il largo

Regolamento Ue imballaggi, Filiera Italia: “Pesanti conseguenze sull’agroalimentare”

Bruxelles (Belgio) - “Il riutilizzo non è in competizione con il riciclo”. Questo il commento del vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, in merito alla proposta ufficiale di Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, presentata ieri, 30 novembre, a Bruxelles dalla Commissione europea (leggi qui). “Nessuno vuole mettere fine alle pratiche di riciclo

Imballaggi, pubblicata la proposta ufficiale di Regolamento Ue su riciclo e riuso

Bruxelles (Belgio) - Dopo settimane di polemiche sulle bozze, la Commissione europea ha presentato oggi, 30 novembre, la proposta ufficiale di Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio. Inserita nel pacchetto sull’economia circolare, una volta entrata in vigore sarà immediatamente applicabile in tutti i 27 Paesi dell’Ue. Solo parzialmente rivisti i target previsti dalla

Etichettatura ambientale degli imballaggi: pubblicate le nuove linee guida

Roma – Aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi. Aumentando, al contempo, la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti. A tal fine, il 22 novembre, sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), è stato pubblicato il Decreto n.360 del 28

Regolamento Ue imballaggi, Le Lay (Eppa): “Soluzioni in carta monouso più sostenibili delle riutilizzabili”

Bruxelles (Belgio) - Continua a far discutere la proposta del nuovo regolamento Ue sugli imballaggi (leggi qui). Che privilegia il principio di riutilizzo rispetto a quello di riciclo. Le ultime critiche arrivano dalla European paper packaging alliance (Eppa), l’associazione dei produttori europei di imballaggi in carta e cellulosa. “Il nuovo regolamento Ue deve tenere conto

Imballaggi, Pichetto (Ambiente): “Il governo dirà no al nuovo Regolamento Ue”

Rimini – “Il regolamento europeo sul riuso l’Italia non lo può accettare e dirà di no”. Al dissenso manifestato da Confindustria e Federdistribuzione, oltre alle associazioni industriali, per la proposta di nuovo regolamento Ue che disciplinerà uso, reimpiego e riciclo di contenitori e imballaggi (leggi qui), si aggiunge anche quello di Gilberto Pichetto Fratin. Il

Regolamento Ue imballaggi, Scotti (Coreve): “Il riutilizzo implica costi extra per la filiera del vetro”

Bruxelles (Belgio) - Continua a far discutere la proposta di nuovo regolamento Ue sugli imballaggi (leggi qui). Questa volta, a lanciare l’allarme è Gianni Scotti, presidente di Coreve, il Consorzio nazionale che raggruppa 109 aziende del vetro. Settore in cui l’Italia ha già superato i target di riciclo fisati dall’Ue per il 2030, con circa

2022-11-11T10:22:50+02:0011 Novembre 2022 - 10:22|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |

Regolamento Ue imballaggi, Bonomi (Confindustria): “Impatto devastante per le filiere”

Bruxelles (Belgio) – Dopo l’appello di Federdistribuzione (leggi qui), a esprimere la sua preoccupazione in merito alla proposta di nuovo regolamento Ue sugli imballaggi è anche Carlo Bonomi. “Avrebbe un impatto devastante su tutte le imprese italiane e su tutte le filiere, ossia su quasi 7 milioni di posti di lavoro diretti”, commenta il presidente

Torna in cima