Tarquini (Dg Confindustria): “L’accordo con il Mercosur vale +8% di export in 5-6 anni”

Roma - Maurizio Tarquini, direttoer generale di Confindustria, è intervenuto al convegno 'Costruire valore nell'economia globale: strategie italiane nell'era delle transizioni', organizzato alla Camera dei deputati dal Luiss Policy Observatory. L'Ue, secondo Tarquini, negli ultimi dieci anni ha agito in modo molto "dirigistico, indicando tempi, modalità e strumenti che sono più tipici di un'azienda che

2025-06-25T11:44:23+02:0025 Giugno 2025 - 11:44|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Obbligo tracciabilità spese di trasferta limitato all’Italia. La soddisfazione di Federazione Confindustria Macchine

Milano - L’ultimo decreto legge in materia fiscale ha recepito l’istanza presentata congiuntamente da Federazione Confindustria Macchine per Ceramica, Legno, Plastica e Gomma, Imballaggio e Confezionamento e da Confindustria per la limitazione al solo territorio nazionale dell’obbligo di tracciabilità delle spese sostenute per le trasferte. La norma, inserita nella Legge di Bilancio 2025, prevedeva infatti

Confindustria: “Subito l’accordo col Mercosur, occasione strategica”

Roma – “L’approvazione immediata” dell’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Paesi del Mercosur è necessaria, perché si tratta di “un accordo commerciale di rilevanza strategica per l’industria nazionale ed europea”. Questo è il messaggio che Confindustria ha lanciato ieri pomeriggio durante l’audizione con i deputati della Commissione Esteri della Camera. Per Confindustria, “tergiversare

2025-05-29T11:28:07+02:0029 Maggio 2025 - 11:28|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Dazi Usa (14). Orsini (Confindustria): “Necessario piano strategico per le imprese. F&b tra i settori più esposti”

Milano – “Nel peggiore degli scenari, ossia quello di un’eventuale escalation protezionistica, il Pil italiano subirà un calo dello 0,6%. Il rischio è quello di una fuga di aziende e capitali negli Stati Uniti. La sfida ora è mantenere e aumentare la presenza di industria e lavoratori in Italia e in Europa”. A lanciare l’allarme

Emanuele Orsini (Confindustria): “Il caro energia mette fuori mercato le produzioni italiane”

Milano – Sul sistema imprenditoriale italiano pesa una difficile problematica da gestore: il caro energia. A dirlo è Emanuele Orsini (nella foto), presidente di Confindustria. Che, intervistato dal giornalista Francesco Giorgino nel corso della trasmissione tv XXI Secolo di Rai1, ha affrontato diversi temi caldi relativi alle imprese italiane: capacità competitiva in primis, ma anche

2025-03-25T10:54:28+02:0025 Marzo 2025 - 10:54|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Polizza anti-catastrofe, il governo valuta il rinvio

Roma - Il governo starebbe valutando il rinvio dell'obbligo per le imprese di stipulare una polizza contro le catastrofi naturali, secondo quanto riporta il Corriere. In assenza di interventi, l'obbligo scatterà il 31 marzo, ma nei giorni scorsi Confindustria ha espresso i suoi dubbi sull'opportunità che la norma entri in vigore, viste le numerose incertezze

2025-03-24T12:45:32+02:0021 Marzo 2025 - 11:05|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Polizza anti-catastrofe, Confindustria chiede il rinvio dell’obbligo: “Troppe incertezze”

Roma - L'obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza catastrofale fa discutere. Il decreto attuativo pubblicato il 28 febbraio in Gazzetta ufficiale prescrive l'obbligo di stipulare una polizza che copra danni da calamità naturali a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonchè ad attrezzature industriali e commerciali (leggi qui). Tra le novità, l'obbligo per le

2025-03-18T10:37:00+02:0018 Marzo 2025 - 10:36|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Orsini (Confindustria): “Si rischia di de-industrializzare l’Europa”

Roma - Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, incalza l'Ue su alcune questioni calde del periodo. "I dazi ci preoccupano", si legge sul Sole, "sono una pazzia, non possiamo avere dialoghi privati, la Ue deve trattare compatta con gli Usa". Continua Orsini in merito alla produzione in calo da 23 mesi: "Si rischia di de-industrializzare

2025-03-07T10:09:50+02:007 Marzo 2025 - 10:09|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Beni strumentali, l’export italiano vale 32,1 mld. I dati Confindustria-Federmacchine

Milano – 32,1 miliardi di euro. A tanto ammonta l’export italiano di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (Act). Con un potenziale di crescita stimato in 8 miliardi. Lo evidenzia la seconda edizione di Ingenium, il rapporto del Centro Studi Confindustria realizzato con il sostegno di Federmacchine, presentato questa mattina a Milano.

Confindustria-Intesa Sanpaolo: accordo da 200 miliardi di euro per la crescita delle imprese

Milano - 200 miliardi di euro da qui al 2028 per dare nuovo slancio al sistema produttivo nazionale. È quanto stabilisce l’accordo quadriennale, siglato tra il presidente di Confindustria Emanuele Orsini e il Consigliere delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina, rinnovando la collaborazione avviata nel 2009. In questi 15 anni, sono stati erogati a beneficio delle imprese

2025-01-15T13:52:25+02:0015 Gennaio 2025 - 13:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Transizione 5.0: ecco le proposte di modifica volte a potenziare la misura

Roma – Secondo indiscrezioni riportate da alcuni organi di stampa, avrebbero preso forma i cambiamenti che riguardano Transizione 5.0, la misura a sostegno degli investimenti industriali in chiave ‘green’. Cambiamenti che sono contenuti nell’emendamento al Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2025, presentato in Commissione bilancio al Senato da Matteo Gelmetti, parlamentare di FdI, e volti

2024-11-08T12:08:15+02:008 Novembre 2024 - 12:08|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Transizione 5.0: in arrivo modifiche per una maggiore accessibilità alla misura

Roma – Il 23 ottobre a Palazzo Piacentini, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato una delegazione di Confindustria guidata dal presidente Emanuele Orsini, insieme al vice presidente per la politica industriale e il Made in Italy Marco Nocivelli, e al direttore generale Maurizio Tarquini, per un confronto sul Piano Transizione 5.0 a

2024-10-25T12:43:51+02:0025 Ottobre 2024 - 12:43|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |
Torna in cima