Industria, nasce l’alleanza per il rilancio del settore chimico in Europa

Roma – L’Italia ha aderito all’alleanza per la chimica in Europa. Il ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha sottoscritto il ‘non paper’ per il rilancio del settore in Ue insieme a Francia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna, Ungheria e Paesi Bassi. Il documento sottoscritto chiede alla Commissione Ue di elaborare

Il Mimit, Ministero delle imprese e del Made in Italy, è sempre a caccia di novità per arginare concorrenza e inflazione. Ma ci riesce?

Di Luigi Rubinelli Il Ministero delle imprese e del Made in Italy, capitanato da Adolfo Urso, sta cercando disperatamente (è il caso di dirlo) una strada ben visibile per far capire che sta lottando contro l’inflazione e gli abusi di mercato. Facciamo qui un breve elenco senza entrare nel merito delle singole iniziative adottate e

2025-03-17T08:44:37+01:0017 Marzo 2025 - 08:45|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Mercato|Tag: , |

Nasce l’alleanza europea per i chip. Il ministro Urso: “Obiettivo: rafforzare la competitività del settore”

Roma – Rafforzare l’industria europea dei chip e promuovere un approccio comune per la competitività del settore. È questo l’obiettivo alla base della nuova alleanza strategica sui semiconduttori annunciata mercoledì 12 marzo a Bruxelles durante il Consiglio Competitività. L’iniziativa, promossa dai Paesi Bassi, ha visto l’adesione di Italia, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Austria, Belgio e

Operativo il fondo nazionale del ‘Made in Italy’: 600 milioni alle imprese e 300 per gli asset immobiliari

Roma – 600 milioni di euro per gli investimenti nelle imprese e 300 milioni per gli investimenti negli immobili. È questa la dotazione finanziaria prevista dal fondo nazionale del ‘Made in Italy’, istituito dall’articolo 4 della Legge 206 del 27 dicembre 2023, e reso operativo dall’adozione del disegno di legge sul Made in Italy del

Basta recensioni false, arriva il ddl in Consiglio dei ministri

Roma – Stop alle recensioni false online. È tra gli obiettivi del ddl sulle piccole e medie imprese fortemente voluto dal ministro delle Imprese Adolfo Urso, oggi al vaglio del Consiglio dei ministri. Le proposte sul tema, che riguardano le imprese di ristorazione e le strutture ricettive, sono diverse, a cominciare dalla necessità, per i

2024-12-23T12:37:29+01:0023 Dicembre 2024 - 09:59|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Adolfo Urso a tutto campo

Sette domande al ministro delle Imprese e del Made in Italy. Il Piano transizione 5.0, il sostegno alle Pmi, il nucleare, l’intelligenza artificiale, il Piano Mattei, il sistema fieristico, l’etichetta d’origine. Di Angelo Frigerio Diretto e conciso, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, l’avevamo incontrato al Meeting di Rimini, lo scorso

2024-11-15T11:07:24+01:0015 Novembre 2024 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , |

Transizione 5.0: ecco le proposte di modifica volte a potenziare la misura

Roma – Secondo indiscrezioni riportate da alcuni organi di stampa, avrebbero preso forma i cambiamenti che riguardano Transizione 5.0, la misura a sostegno degli investimenti industriali in chiave ‘green’. Cambiamenti che sono contenuti nell’emendamento al Decreto Fiscale collegato alla Manovra 2025, presentato in Commissione bilancio al Senato da Matteo Gelmetti, parlamentare di FdI, e volti

2024-11-08T12:08:15+01:008 Novembre 2024 - 12:08|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , |

Adolfo Urso a tutto campo (2): “Il sistema fieristico è un asset strategico per il Made in Italy”

Roma - Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy, ha rilasciato un'intervista esclusiva a Cdo Magazine, edita dal nostro gruppo, in cui affronta alcuni temi caldi del momento. (leggi qui il suo commento sulle Pmi). Tra le domande rivolte al ministro, abbiamo voluto approfondire l'importanza del sistema fieristico per valorizzare al meglio le

2024-10-28T09:26:37+01:0028 Ottobre 2024 - 08:33|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Adolfo Urso a tutto campo (1): “A breve la legge sulle Pmi, che rappresentano il fulcro del nostro sistema produttivo”

Roma - Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy, ha rilasciato un'intervista esclusiva a Cdo Magazine, edita dal nostro gruppo, in cui affronta alcuni temi caldi del momento. In merito allo sviluppo delle piccole e medie imprese, così strategiche per il settore agroalimentare, il ministro commenta la Legge annuale sulle Pmi: "Prevediamo

2024-10-28T09:25:55+01:0028 Ottobre 2024 - 08:30|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Transizione 5.0: in arrivo modifiche per una maggiore accessibilità alla misura

Roma – Il 23 ottobre a Palazzo Piacentini, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato una delegazione di Confindustria guidata dal presidente Emanuele Orsini, insieme al vice presidente per la politica industriale e il Made in Italy Marco Nocivelli, e al direttore generale Maurizio Tarquini, per un confronto sul Piano Transizione 5.0 a

2024-10-25T12:43:51+01:0025 Ottobre 2024 - 12:43|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |

Meeting di Rimini (4), il ministro Urso su Transizione 5.0, costo del lavoro e nucleare

Rimini – Nel corso del suo intervento, ieri, al Meeting di Rimini, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato i meriti del Governo nell’ambito del Pnrr: “Abbiamo realizzato il piano Transizione 5.0, che è il piano più avanzato in Europa, l’unico che conia contemporaneamente innovazione digitale come Industria 4.0,

2024-08-23T09:06:52+01:0023 Agosto 2024 - 09:06|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Transizione 5.0 (7): pubblicato il testo ufficiale del decreto attuativo firmato dai ministri Urso e Giorgetti

Roma – Dopo l’approvazione della Corte dei Conti, il testo ufficiale del decreto attuativo Transizione 5.0 è stato firmato e bollato dal ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Sentito il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Il

Torna in cima