Aperture del venerdì

Stop al Nutriscore. Una vittoria del buon senso o delle lobby?

L’etichetta a semaforo è tornata alla ribalta negli ultimi giorni. Secondo alcune indiscrezioni, la sua adozione non sarà estesa a tutta l’Ue. Ma esistono alternative? Bye bye Nutriscore. Secondo alcune indiscrezioni, pubblicate da diversi organi di stampa europei lo scorso 28 febbraio, l’adozione dell’etichetta a semaforo, da sempre osteggiata nel nostro Paese, non sarà estesa

Farinetti: “Adesso parlo io”

La difesa di Grand Tour Italia (ex Fico) a Bologna e Green Pea a Torino. Con un maggiore spazio alle iniziative culturali e sostenibili. Progetti che stanno trovando una nuova identità oltre il puro business, spiega l’imprenditore di Alba. E aggiunge ironicamente: “Vi leggono tutti, non ‘maltrattatemi’…”. Di Angelo Frigerio Probabilmente è stata la classica

Chi paga i conti di Satispay?

L’azienda di fintech ha annunciato che dal 7 aprile gli esercenti verseranno una commissione dell’1% su tutte le transazioni, aumentandola rispetto ai 20 centesimi odierni. Il Ceo Dalmasso la giustifica parlando di nuovi servizi ai clienti. Ma non saranno invece problemi di bilancio? Il cliente ha la possibilità di pagare qualsiasi cifra con un’applicazione sullo

2025-02-21T14:16:54+01:0021 Febbraio 2025 - 14:16|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Taste è diventata grande. Forse troppo?

Si è svolta, dall’8 al 10 febbraio, la 18esima edizione del salone fiorentino del mangiar bene. La manifestazione, sempre in crescita, piace, soprattutto per la qualità del pubblico professionale. Ma il format potrebbe iniziare a rivelare alcune criticità. Il pagellone della fiera. Taste, il salone del mangiar bene di Pitti Immagine, è diventato maggiorenne. E,

2025-02-14T12:29:14+01:0014 Febbraio 2025 - 12:40|Categorie: Aperture del venerdì, Fiere, in evidenza|Tag: , , |

Una birra da Lidl

Fa discutere l’apertura del primo pub della catena in Irlanda del Nord. Tra consumatori entusiasti e competitor preoccupati, questa mossa ci dice molto della direzione che sta prendendo il commercio al dettaglio. Anche qui da noi. Lidl ha ricevuto il via libera per l’apertura di un pub in Irlanda del Nord, accanto al suo punto

2025-02-07T11:49:03+01:007 Febbraio 2025 - 12:45|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza|Tag: , , |

Santambrogio: “Marca su tre giorni? Decide Adm…”

I dubbi sulla proposta di estendere la durata della fiera bolognese. Le perplessità sulla divisione per settori. I progetti di sviluppo di VéGé, focalizzati su Mdd, promozioni e servizi. E il piano di espansione al Centro Nord (Aree Nielsen 1 e 3). La parola al manager del gruppo che punta a 20 miliardi di fatturato

2025-01-31T11:59:10+01:0031 Gennaio 2025 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Lunghi (Bologna Fiere): “Marca su tre giorni? Parliamone…”

Il Business Unit Director dell’ente fieristico risponde sulle problematiche emerse quest’anno: la viabilità, i servizi, l’organizzazione per settori, la presenza di aziende con una quota marginale di Mdd. E apre all’ipotesi di aggiungere una giornata. Ma solo se “una parte consistente dei buyer delle insegne saranno presenti sui loro stand anche durante il terzo giorno”.

2025-01-24T16:14:16+01:0024 Gennaio 2025 - 12:35|Categorie: Aperture del venerdì, Fiere, in evidenza|Tag: , , , , |

Marca: bella sì. Ma…

La manifestazione bolognese si conferma un appuntamento imprescindibile per la community dell’alimentare italiano. Non è più solo la fiera della marca privata ma la collocazione temporale e la formula dei due giorni (più mezzo) risultano vincenti. Non mancano le criticità... Il pagellone dell'evento. Di Angelo Frigerio   I BUYER ITALIANI C’erano tutti. Ma proprio tutti.

2025-01-17T12:59:40+01:0017 Gennaio 2025 - 12:59|Categorie: Aperture del venerdì, Fiere, in evidenza|Tag: , , , , |

Il Pagellone della Distribuzione moderna 2024. Tutte le classifiche

I voti alle più importanti insegne del mercato italiano nel 2024 suddivise in Gdo e discount. Con un’analisi che prende in considerazione: la crescita della quota di mercato, lo sviluppo dei format e delle Mdd (le marche del distributore), l’approccio alla sostenibilità, i servizi al cliente. Tra conferme e sorprese. Il Pagellone della Distribuzione moderna

2025-01-10T10:06:39+01:0010 Gennaio 2025 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Retail|Tag: |

Santambrogio: “Aumentare le promozioni per far fronte ai rincari”

Il 2025 inizia con prezzi al rialzo per alcuni beni alimentari. Le possibili contromisure dei retailer. Il giudizio sulla proposta di chiusura nei festivi. E un messaggio al Governo: “Più coraggio contro plastic e sugar tax”. Intervista con l’amministratore delegato di VéGé. Da alcuni mesi l’inflazione ha rallentato la sua corsa in Italia (+1,3% tendenziale

“Dettaglio alimentare: un futuro c’è!”

L’impatto dell’inflazione. La difficoltà a trovare personale. Le sfide attese per i prossimi mesi. Intervista a Donatella Prampolini, presidente di Fida, Federazione italiana dettaglianti dell'alimentazione. Un 2024 “complicato”, anche se in miglioramento rispetto al 2023. Le imprese del dettaglio alimentare italiano soffrono le conseguenze del fenomeno inflazionistico partito nel 2022. Non solo. Si trovano ad

2024-12-20T11:58:51+01:0020 Dicembre 2024 - 12:30|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Retail|Tag: , , |

Mutti (Centromarca): “La sfida Mdd-Idm è un po’ come Inter-Milan”

Nell’annuale incontro con i giornalisti, andato in scena ieri a Milano, il presidente ha affrontato diversi temi di mercato. Dallo scenario commerciale globale all’eterna competizione con i prodotti a marchio, fino al nanismo che affligge il sistema produttivo italiano. Di Federico Robbe Dobbiamo aspettarci una ‘guerra dei dazi’ nel 2025? Mi sembra davvero illogico che

2024-12-13T12:43:09+01:0013 Dicembre 2024 - 12:43|Categorie: Aperture del venerdì, in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |
Torna in cima