NielsenIQ: nell’ultimo anno la Mdd cresce in volume dello 0,8%. Calo del -2,8% per l’Idm

Milano - I dati più recenti sulle vendite in Gdo diffusi da NielsenIQ segnalano un mercato in difficoltà sul piano dei volumi. Nelle 52 settimane terminanti il 5 novembre, il numero delle confezioni dei prodotti a marchio del distributore è cresciuto dello 0,8%, come riporta Repubblica Affari&Finanza. La marca industriale, invece, registra un calo del

2023-11-27T12:31:47+01:0027 Novembre 2023 - 10:37|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , |

Dice la NielsenIQ che nel Trimestre anti-inflazione l’Industria di marca peggiora, mentre cresce la Mdd

Di Giulio Rubinelli NielsenIQ (NIQ) nel suo ultimo studio focalizzato sul Trimestre anti-inflazione, analizza nel dettaglio l’andamento dei consumi delle famiglie italiane focalizzando l’attenzione sui volumi di vendita, l’acquisto di prodotti e il livello delle promozioni. L’iniziativa voluta dal Governo è volta a favorire il contenimento dei prezzi (fino al 31 dicembre 2023) per tutelare

2023-11-21T09:21:07+01:0021 Novembre 2023 - 09:21|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , |

Silvestri (Lidl Italia): “Per il trimestre anti-inflazione mi sarei aspettato di più dall’industria di marca”

Milano - Intervistato da L'Economia del Corriere, il presidente di Lidl Italia Massimiliano Silvestri fa il punto sui dati più recenti dell'insegna, sul trimestre anti-inflazione e molto altro. I primi nove mesi sono stati "complicati", spiega Silvestri, e "i nostri risultati sono in linea con il mercato della grande distribuzione in Italia. In valore +7/7,5%

2023-10-09T10:00:25+01:009 Ottobre 2023 - 10:00|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Inflazione: la prova sul campo

Una rilevazione per capire chi ha cambiato cosa nella Gdo e nella Idm. Con un confronto fra i prezzi del 2021/2022 e quelli attuali. Fra conferme (di convenienza) e sorprese… Di Luigi Rubinelli Le tabelle pubblicate nei giorni scorsi su alimentando.info non vogliono essere una ricerca strutturata sui prezzi. Le rilevazioni vogliono essere un contributo

2023-10-06T12:14:50+01:006 Ottobre 2023 - 11:56|Categorie: Aperture del venerdì, Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Continuano a diminuire in tutta Europa i margini sia della Gdo sia dell’Idm, dice un report di McKinsey

Di Giulio Rubinelli   I margini stanno diminuendo, sia per i retailer sia per i produttori di largo consumo un po' in tutti i paesi europei, dice questa chart di McKinsey. L’Ebitda per i retailer è diminuito dell’1% dal 2019 al 2022. Mentre è diminuita dello 0,8% per i produttori. Costi e margini, dice la

2023-09-27T17:04:08+01:0027 Settembre 2023 - 17:04|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , |

Diminuisce ancora l’inflazione nella Gdo, aumentano le Mdd (sempre più alternative ai brand Idm) e anche le promozioni

Di Giulio Rubinelli NielsenIQ (NIQ) ne 'Lo stato del Largo Consumo in Italia' analizza l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane per il mese di agosto 2023, fotografando lo scenario della Grande distribuzione organizzata nel nostro Paese. 9,3 miliardi di euro è il fatturato registrato dalla Gdo a totale Omnichannel in Italia,

2023-09-27T08:43:07+01:0027 Settembre 2023 - 08:43|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Inflazione al 15,9%, Gasbarrino (Decò Italia): “La percezione è molto più alta. I prezzi dell’Idm? Spesso insostenibili”

Milano - Secondo gli ultimi dai rilevati da NielsenIQ, l'inflazione di febbraio nei canali iper, super e libero servizio si attesta al 15,9%. Su Linkedin Mario Gasbarrino (Ad Decò Italia) commenta il numero con una serie di caveat rivolti a tutti i protagonisti del mercato: "Caro distributore, se sei sotto questo numero stai perdendo volumi

2023-03-27T11:23:37+01:0027 Marzo 2023 - 11:15|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Gasbarrino: “Il 2023? Ne vedremo delle belle…”

I problemi strutturali della Gd. Le catene “tutte uguali” e l’inevitabile “selezione naturale”. L’innovazione? “La fanno i discount”. La moratoria sui listini? “Non può funzionare”. L’Ad di Decò Italia a tutto campo. Di Federico Robbe Continua a tenere banco il dibattito sull’inflazione e sulle trattative sempre più tese tra industria e Gdo. L’agroalimentare fatica a

Nella Gdo sta iniziando un processo di concentrazione? Si, ma bisogna capire perchè

Di Luigi Rubinelli Sui social professionali (in particolare da Mario Gasbarrino) è stata commentata più volte l’acquisizione di Pam dei supermercati-discount TuoDì per trasformarli in In’s. Ricordiamo che i 54 pdv passati di mano erano ex Dico di Coop. In molti si chiedono se siamo davanti a un processo di concentrazione delle aziende della Gdo.

2022-09-26T12:39:32+01:0026 Settembre 2022 - 08:54|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

I margini dell’industria di marca sono superiori a quelli della Gdo

Di Giulio Rubinelli Il perdurare dell’inflazione ha favorito la ripresa della pressione promozionale che ha raggiunto nel I semestre 2021 il 27,9% dopo essere calata al 26,5% nel 2020, e ha acuito la competizione verticale tra i retailer e i fornitori di beni di largo consumo che presentano una diversa marginalità. Nel periodo 2016-2020 i

2022-03-18T08:53:43+01:0018 Marzo 2022 - 08:34|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , , |

Chi cresce e chi perde quote nel largo consumo

Di Giulio Rubinelli Nel 2021 l’acquisto di prodotti a Marca del distributore (Mdd) ha consentito agli italiani di risparmiare 2,1 miliardi di euro, circa 100 euro per famiglia. La convenienza e la qualità di questi prodotti sono sempre più apprezzate dai consumatori e sono un importante fattore di risparmio nell’attuale contesto, caratterizzato dagli aumenti dei

Il discount decelera ma nel 2022 le persone cercheranno ancora promozioni e prezzi bassi

Di Giulio Rubinelli In un recente sondaggio di italiani.Coop svolto su manager della Gdo e dell’Idm, sul fronte del mercato finale, la ragione della preoccupazione dei manager intervistati è relativa alla possibile risposta della domanda finale ad un repentino incremento dei prezzi. Oltre la metà dei manager intervistati, infatti, prevede che i consumatori italiani, per

2022-02-02T09:33:18+01:002 Febbraio 2022 - 09:33|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |
Torna in cima