Beni strumentali, l’export italiano vale 32,1 mld. I dati Confindustria-Federmacchine

Milano – 32,1 miliardi di euro. A tanto ammonta l’export italiano di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (Act). Con un potenziale di crescita stimato in 8 miliardi. Lo evidenzia la seconda edizione di Ingenium, il rapporto del Centro Studi Confindustria realizzato con il sostegno di Federmacchine, presentato questa mattina a Milano.

Federmacchine: fatturato 2024 a -7,8%. Attesa modesta ripresa nel 2025

Cinisello Balsamo (Mi) – Nel 2024 l’industria italiana costruttrice di beni strumentali ha registrato un calo di tutti i principali indicatori economici. Il 2025 dovrebbe mostrare segni di ripresa, ma con risultati decisamente inferiori a quelli registrati nel 2023. È questa la previsione formulata dal Gruppo Statistiche Federmacchine, la federazione delle imprese costruttrici di beni

2024-12-18T09:32:20+01:0018 Dicembre 2024 - 09:32|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Investimenti in beni strumentali: dal 1° ottobre le domande per la Nuova Sabatini Capitalizzazione

Roma - Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso e l’erogazione dei contributi riguardanti la Nuova Sabatini Capitalizzazione (per maggiori informazioni clicca qui). Il provvedimento fa seguito all'entrata in vigore, lo scorso 20 aprile, del decreto interministeriale firmato dal titolare

2024-09-19T09:06:20+01:0019 Settembre 2024 - 09:06|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Transizione 5.0 (4): incentivi operativi entro fine giugno

Roma – L’incontro tra il titolare del Mimit, Adolfo Urso, e il neopresidente di Confindustria Emanuele Orsini (di cui avevamo dato anticipazione ieri) rassicura il mondo industriale: il decreto attuativo è in fase di trasmissione agli altri ministeri interessati ed entro giugno il piano Transizione 5.0 per incentivare gli investimenti in beni strumentali - finanziato con

Transizione 5.0 (2): il ritardo gela gli investimenti in macchine e impianti

Roma – Sono passati sei mesi da quando, nel novembre 2023, il ministro del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato lo stanziamento di 6,3 miliardi di euro (del Pnrr) per l’avvio di Transizione 5.0, il piano nazionale che mira a incentivare gli investimenti in beni strumentali volti alla riduzione dei consumi energetici (leggi qui).

Beni strumentali, l’export italiano vale 28 miliardi. I dati del rapporto ‘Ingenium’ di Confindustria e Federmacchine

Milano – 28 miliardi di euro. A tanto ammonta il valore dell’export di beni strumentali Act, ossia caratterizzati da automazione, creatività e tecnologia. A cui si può aggiungere un potenziale di altri 16 miliardi di euro. Questi i numeri resi noti oggi, mercoledì 31 maggio a Milano, in occasione della presentazione del primo rapporto ‘Ingenium

Industria beni strumentali: 2022 molto positivo (+8,1%), più contenuta la crescita nel 2023

Milano – Si attesta a 54,1 miliardi di euro nel 2022 il fatturato dell’industria italiana del bene strumentale. La crescita sul 2021 è pari al +8,1%. Il risultato complessivo è stato determinato principalmente dall’andamento delle consegne sul mercato interno, cresciute a 19,7 miliardi di euro, +14,7% in più sul 2021. Più contenuta la crescita dell’export:

2023-07-03T10:32:43+01:0020 Dicembre 2022 - 14:04|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Transizione 4.0/Federmacchine scrive a Giorgetti (Mise): “Serve allungare di sei mesi il termine di consegna degli impianti ordinati nel 2021”

Milano - La federazione delle imprese italiane costruttrici di beni strumentali, che riunisce 12 associazioni per un totale di 5mila imprese e un fatturato di 51 miliardi di euro, torna a chiedere al titolare del Mise, Giancarlo Giorgetti, un intervento immediato di modifica dei termini di consegna delle macchine e degli impianti ordinati nel 2021

2022-02-10T15:34:43+01:0010 Febbraio 2022 - 15:33|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , |

L’export extra-Ue minacciato dal mancato riconoscimento dei vaccini. L’appello di Federmacchine e Federturismo

Roma - “Vaccini non riconosciuti: un problema non solo per il turismo ma per l'intera economia”. Titola così la nota stampa inviata congiuntamente da Federmacchine (Federazione nazionale delle associazioni dei produttori di beni strumentali) e Federturismo (Federazione nazionale dell'industria dei viaggi e del turismo del sistema Confindustria) per segnalare un impedimento burocratico che sta contribuendo

2022-01-17T11:37:42+01:0017 Gennaio 2022 - 11:36|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Nuova Sabatini: riaperto lo sportello di presentazione delle domande. Stanziati 600 milioni per gli investimenti per le Pmi

Roma - È stato riaperto il 2 luglio - dopo la chiusura del 2 giugno causa esaurimento dei fondi a disposizione (leggi qui) - lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi della misura Nuova Sabatini, la misura di sostegno alle Pmi che vogliono investire in beni strumentali. Il 30 giugno la

2021-07-13T10:56:27+01:0013 Luglio 2021 - 10:56|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Nuova Sabatini: verso il rifinanziamento dell’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali

Roma - Fra gli emendamenti al decreto Sostegni-bis potrebbe esserci il rifinanziamento della Nuova Sabatini. L’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali - una tra le più apprezzate dalle imprese italiane nel primo quadrimestre del 2021 - ha infatti visto il suo sportello chiudersi lo scorso 2 giugno a causa di esaurimento dei fondi stanziati. “È

Nuova Sabatini: 560 milioni di euro per gli investimenti in beni strumentali

Roma – Sarà di 560 milioni di euro la dote messa a disposizione delle piccole e medie aziende dalla Nuova Sabatini. Lo strumento agevolativo per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature è stato infatti rifinanziato dalla Legge di stabilità. I termini per la concessione dei contributi - nella misura del 2,75% annuo - sono

2017-01-09T14:26:48+01:009 Gennaio 2017 - 14:26|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |
Torna in cima