Imballaggi: nel 2025 tasso di riciclo a quota 75,2%. Le previsioni Conai

Roma – In Italia, la percentuale di riciclo degli imballaggi supererà quota 75% (75,2% per la precisione) nel 2025. Con volumi di riciclo in costante crescita: dalle 10,5 milioni di tonnellate riciclate nel 2023 (quota del 75,3%) alle 10,8 milioni di tonnellate previste per la fine dell’anno in corso. Sono queste le prime stime rese

Conai: nel 2023, in Italia, tasso di riciclo al 75,3%

Roma – Stando ai dati dell’ultimo rapporto di sostenibilità del Consorzio nazionale imballaggi – Conai, nel 2023 sono state prodotte 13,9 milioni di tonnellate di rifiuti da imballaggio e 10,4 milioni di tonnellate sono state riciclate, con un tasso di riciclo effettivo del 75,3% (in crescita rispetto al 70,7% del 2022). In particolare sono state

2024-12-09T11:53:05+01:009 Dicembre 2024 - 11:53|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Conai: dalle attività di riciclo e recupero del packaging generato un volume d’affari di 15,5 miliardi

Rimini – Le attività di riciclo e recupero del packaging derivanti dal sistema del Consorzio nazionale imballaggi (Conai), lo scorso anno in Italia, hanno generato un volume d’affari di 15,5 miliardi di euro. In termini di valore aggiunto al Pil nazionale si traduce in 3,5 miliardi. Attività che hanno sostenuto 35.800 posti di lavoro lungo

Conai: nel 2023 riciclato il 75,3% dei rifiuti di imballaggio in Italia

Milano – Cresce la percentuale di rifiuti di imballaggio riciclati in Italia: dal 71% circa nel 2022 al 75,3% nel 2023. Per un totale di 10 milioni e 470mila tonnellate riciclate su un totale di 13 milioni e 899mila tonnellate immesse al consumo. A renderlo noto è il Conai nella sua relazione generale. Nel dettaglio, sono state

Raccolta differenziata al Centro-Sud, un milione di euro da Conai per il suo potenziamento

Milano - Diminuire il divario tra Nord e Sud anche nell’ambito della raccolta differenziata, e quindi tra regioni più e meno virtuose. Questo l’obiettivo del piano straordinario di Conai (Consorzio nazionale imballaggi), con il coinvolgimento dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e la supervisione del ministero dell’Ambiente, sulla base delle linee guida del Pnrr. Si tratta

2024-06-12T10:27:54+01:0012 Giugno 2024 - 10:27|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , |

Riciclo imballaggi: raggiunte le soglie Ue con il 74,9%, ma non per la plastica

Roma – Nel 2024 si prevede il recupero di oltre 10,3 milioni di tonnellate di rifiuti, il 74,9% dell’immesso al consumo, che Conai (consorzio nazionale imballaggi) stima arrivare, nell’anno in corso, a circa 13,9 milioni di tonnellate. Sfiorare il 75% di riciclo porterebbe al superamento degli obiettivi richiesti dall’Europa entro il 2030 con sei anni

2024-03-19T10:05:32+01:0019 Marzo 2024 - 10:05|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Cala il contributo ambientale per gli imballaggi in bioplastica compostabile

Milano - Il contributo ambientale per gli imballaggi in bioplastica compostabile passerà da 170 euro/tonnellata a 130 euro/tonnellata. Lo rende noto il Conai, d’intesa con Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. “La riduzione – si legge sul portale di Biorepack, in una nota pubblicata il 21

Regolamento imballaggi, Capuano (Conai): “Auspichiamo che prevalga la proposta più neutra del Parlamento al Trilogo”

Milano – “Spero che la posizione e gli emendamenti proposti dal Parlamento europeo possano trovare accoglimento nel Trilogo”, si è espresso così Ignazio Capuano, presidente Conai, come riporta il Sole 24 Ore, in merito alla posizione negoziale adottata dal Consiglio Ue sul Ppwr lo scorso dicembre. “Mi sembra la posizione più neutra che ci consente

2024-01-05T11:00:27+01:005 Gennaio 2024 - 11:00|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Conai: aumentano i contributi ambientali per alluminio, carta e plastica da aprile 2024

Milano – Dal 1° aprile 2024 il Consorzio nazionale imballaggi (Conai), ai sensi del Dlgs 152/2006 ha approvato l’aumento del contributo ambientale (Cac) per gli imballaggi in plastica, carta e alluminio. “A seguito di una serie di rialzi dei costi legati alla raccolta dei rifiuti di imballaggio, Conai ha approvato la richiesta di aumento del

2024-01-02T11:29:24+01:002 Gennaio 2024 - 11:29|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Imballaggi, cala l’immesso al consumo. Le previsioni Conai per il biennio 2023-2024

Milano – Conai ha reso note le previsioni di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio per il biennio 2023-2024. Stando alla sintesi del Piano Specifico di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio del Consorzio, per l’immesso al consumo nel 2023 è previsto un calo del -5,2%, a quota 13,7 milioni

Conai: nel 2022 avviato a riciclo il 71,5% dei rifiuti di imballaggio

Milano – Nel 2022 il 71,5% dei rifiuti di imballaggio in Italia è stato riciclato. Su 14 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi immessi al consumo, 10 milioni e 400mila hanno trovato una seconda vita. A renderlo noto è il Conai (Consorzio nazionale imballaggi) attraverso la sua nuova Relazione Generale consuntiva. Nel dettaglio, hanno trovato una seconda

2023-11-06T14:29:56+01:006 Novembre 2023 - 14:29|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Regolamento Ue imballaggi, a rischio la filiera italiana del riciclo (3 mld nel 2022)

Milano – 3 miliardi di euro. A tanto ammonta il valore generato dalla filiera italiana del riciclo nel 2022. Un valore messo a rischio dal nuovo regolamento europeo degli imballaggi (leggi qui) approvato nei giorni scorsi dalla commissione Ambiente Ue che, di fatto, favorisce il riuso anziché il riciclo. Un valore reso noto dal Conai

Torna in cima