Breganze (Vi) – Labrenta, azienda di Breganze, in provincia di Vicenza, presenta il suo ultimo brevetto: Medusa. Si tratta di un evoluto sistema di chiusura per bottiglie – pensato e prodotto in Italia – realizzato sul modello del tappo corona. Ideale come chiusura per vino, birra, sidro, ecc., garantisce ottima tenuta, neutralità organolettica e completa protezione da ruggine e polvere. Un risultato raggiunto grazie alla particolare geometria della bidule e all’utilizzo di un particolare polietilene modificato, più neutro dal punto di vista organolettico rispetto allo standard, che mantiene l’elasticità anche a basse temperature. Inoltre, la bidule non ha la consueta e semplice forma cilindrica, ma presenta un particolare gonnellino brevettato che assicura l’isolamento del metallo del tappo, evitando la formazione di ruggine sull’imbocco in vetro e garantendo un’efficace protezione anche da polveri e altri elementi. Il tappo Medusa può essere utilizzato sulla maggior parte delle bottiglie, personalizzato con loghi e immagini, e vanta un’anima green, essendo i suoi componenti facilmente separabili per garantire un corretto smaltimento secondo le regole della raccolta differenziata.
Medusa: il nuovo tappo brevettato di Labrenta
Post correlati
Imballaggi flessibili: costo dei materiali in lieve calo nel terzo trimestre 2025
17 Ottobre 2025 - 10:00
Al NOI Techpark di Bolzano il primo summit internazionale sui cibi fermentati
16 Ottobre 2025 - 16:27
Bi-Mu: appuntamento con la 35esima edizione dal 13 al 16 ottobre 2026 a Fieramilano Rho
16 Ottobre 2025 - 15:50