Parma – Diversificazione e continuità. Due elementi da subito dichiarati fondamentali nella strategia di rilancio della Melegatti, dopo l’ingresso della nuova proprietà, e che passano anche attraverso il lancio di importanti novità, per arricchire l’offerta nella moderna distribuzione, nel fuoricasa, nel vending e nell’e-commerce. Dopo la presentazione della Colomba Cereali antichi, l’azienda propone un prodotto di uso quotidiano: il Panettone gastronomico. Soffice, dall’aroma spiccato, facilmente abbinabile ai cibi salati, dai salumi alla caprese, passando per piatti più elaborati. Prodotto con materie prime di qualità, dal burro alle uova, e con il famoso lievito Melegatti del 1894. L’esperienza pasticcera dell’azienda garantisce una lavorazione attenta ai particolari, che trova nella lunga lievitazione una delle sue caratteristiche. Dal Vinitaly, dove la colomba Melegatti è stata proposta in abbinamento con il recioto di Masi, si apprende che, per la Pasqua 2019 l’azienda ha impiegato 40 dipendenti a tempo indeterminato e 117 stagionali, mentre per il prossimo Natale è attesa la piena occupazione, con tempi di produzione del pandoro leggermente inferiori al passato.
Melegatti, dopo la colomba ai cereali antichi, lancia il panettone gastronomico
Irene2019-04-16T14:54:47+02:0016 Aprile 2019 - 11:00|Categorie: Dolci&Salati|Tag: colomba, colomba ai grani antichi, melegatti, melegatti 1894, panettone gastronomico|
Post correlati
Idb Industria Dolciaria Borsari presenta a Tuttofood le novità del Natale 2025
29 Aprile 2025 - 14:34
La Perla di Torino presenta a Tuttofood il nuovo Tartufo di Cioccolato Pesca Amaretto
29 Aprile 2025 - 10:10