Roma – Dopo aver assistito ad una crescita della mandria europea ovicaprina del 2,7% nel 2018, per il 2019 è prevista una stabilizzazione della produzione, che si attesterà a 92 milioni di capi. Secondo i dati pubblicati da Ismea, i primi quattro Paesi produttori di ovini sono Spagna, Inghilterra, Romania e Grecia (da soli rappresentano l’80% del totale del patrimonio europeo). I prezzi medi europei per l’agnello leggero sono stati in graduale ascesa fino al mese di aprile, raggiungendo un valore medio nel trimestre di 5,82 €/Kg (peso carcassa) con picchi nella settimana pre-pasquale di 5,93 €/Kg peso carcassa, superando del 7% il valore del periodo pasquale dello scorso anno che era di 5,54 €/Kg. Anche l’Italia (al quinto posto nella classifica dei produttori, con circa 8 milioni di capi) ha stimato per il 2019 una stabilità delle produzioni, a cui si aggiungeranno minori importazioni di carni e di capi vivi, per compensare lo strutturale calo dei consumi registrato negli ultimi cinque anni.
Mercato ovicaprino Ue: nel 2019, prevista stabilità della produzione con 92 milioni di capi
Margherita Luisetto2019-05-29T09:42:15+02:0029 Maggio 2019 - 10:15|Categorie: Carni|Tag: mercato ovicaprino|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45