Roma – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante le comunicazioni alla Camera dei Deputati, il 17 dicembre, ha parlato dell’accordo Ue-Mercosur. La premessa è che “l’Italia condivide la priorità geopolitica di tornare a investire su una forte presenza europea in America latina: un continente di cultura molto simile alla nostra, che rischiamo di abbandonare alla penetrazione politica ed economica di attori globali non occidentali”. Pertanto, Meloni ha sottolineato che a suscitare perplessità “non è l’opportunità geopolitica di procedere verso una nuova stagione di accordi di cooperazione politica e commerciale con i Paesi terzi, quanto la sostenibilità dell’impatto di questi accordi su alcuni settori, come l’agricoltura, che hanno spesso pagato il prezzo più alto con l’apertura del mercato europeo a prodotti realizzati in Paesi terzi, nei quali non vengono rispettati gli stessi standard ambientali e di sicurezza alimentare che imponiamo ai nostri produttori”.
La presidente del Consiglio ha quindi parlato della necessità di “offrire garanzie concrete e opportunità di crescita anche al mondo agricolo europeo”. Per questo “vanno attuati meccanismi efficaci di salvaguardia, incluso un sistema di adeguate compensazioni per le filiere che dovessero essere danneggiate”. Occorre, dunque, procedere verso un “indispensabile riequilibrio”, senza il quale “il sostegno dell’Italia non ci sarà”.