Roma – Via libera al decreto dedicato alla salvaguardia dei vigneti eroici, ovvero quelli situati in aree con pendenza del terreno superiore al 30%, altitudine superiore a 500 metri, su gradoni e terrazze o in piccole isole; e per i vigneti storici, cioè quelli antecedenti al 1960 e caratterizzati da coltivazioni tradizionali. Lo rende noto Teresa Bellanova in una nota del ministero delle Politiche agricole, precisando che il provvedimento permette di presentare alle Regioni di competenza le domande per il riconoscimento di questi vigneti. “Da oggi finalmente possiamo contare su una legge che individua e valorizza queste particolari e delicate categorie di vigneto”, commenta, “e dunque i vignaioli e tutti coloro che, ritenendolo un patrimonio di straordinaria importanza sotto il profilo storico, ambientale, produttivo, culturale, economico, lavorano per tutelarlo, preservarlo, consegnarlo alle nuove generazioni”. Un decreto, aggiunge Bellanova, “con cui ribadiamo la rilevanza e l’eccellenza di un settore che rappresenta uno straordinario patrimonio di biodiversità e che, nei secoli, ha costruito e caratterizzato in modo evidentissimo il paesaggio italiano”.
Mipaaf: via libera al decreto che tutela vigneti ‘eroici’ e ‘storici’
federico2020-07-02T10:07:07+02:002 Luglio 2020 - 10:07|Categorie: Vini|Tag: vigneti eroici, vigneti storici|
Post correlati
I marchi collettivi dei vini della Valpolicella passano dalla Camera di Commercio al Consorzio di tutela
29 Settembre 2025 - 18:14
ProWein Düsseldorf 2026: tutte le novità della fiera tedesca del vino e degli spirits
25 Settembre 2025 - 11:41
Argea presenta Gualdo 2022, primo vino biosimbiotico di Poderi dal Nespoli
25 Settembre 2025 - 10:12