Bologna – A seguito di un lungo iter burocratico, il 22 giugno è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il nuovo disciplinare di produzione della Mortadella Bologna Igp che recepisce le modifiche proposte dal Consorzio a febbraio 2021 e l’approvazione dell’Unione europea dello scorso 9 giugno. “L’esigenza della modifica del Disciplinare di produzione è nata con l’obiettivo di adeguare l’Igp ai nuovi stili alimentari dei consumatori, all’evoluzione tecnologica delle aziende e proseguire così il percorso di valorizzazione dell’immagine, anche percepita, della Mortadella Bologna Igp. Un percorso di miglioramento qualitativo già avviato dal Consorzio a partire dalla precedente modifica del Disciplinare che aveva eliminato il glutammato e introdotto l’utilizzo di soli aromi naturali”, dichiara Guido Veroni, presidente del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna che prosegue: “Tra le principali modifiche ci sono infatti l’introduzione del contenuto massimo di sale al 2,8%, l’aumento del contenuto minimo di proteine, che raggiunge il 14,5% e l’esplicitazione del divieto, peraltro già praticato dalle aziende, di utilizzo di polifosfati, coadiuvanti tecnologici e sostanze con effetti coloranti, in modo da avere una ricettazione ancora più semplice e naturale”. Un’ulteriore modifica introdotta nel nuovo disciplinare è il limite massimo dello 0,3% di aromi naturali, gli unici consentiti in questa produzione, utilizzabili nella preparazione dell’impasto.
Mortadella Bologna Igp, approvato il nuovo disciplinare
federico2022-07-05T10:28:20+02:005 Luglio 2022 - 10:28|Categorie: Salumi|Tag: mortadella bologna igp|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08