• Afidop

Nel 2023 esportate 254mila ton di formaggi italiani Dop. Auricchio (Afidop): “Indispensabile tutelarli e promuoverli”

2024-11-19T10:34:14+02:0019 Novembre 2024 - 10:34|Categorie: Formaggi|

Roma – Nel 2023, l’export di formaggi italiani certificati nel mondo ha raggiunto 254mila tonnellate per un valore stimato di quasi 3 miliardi di euro (+11%). Lo spaccato è fornito da Afidop, l’Associazione formaggi italiani Dop e Igp, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, l’annuale rassegna del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in programma dal 16 al 22 novembre.

Per l’occasione l’Associazione è presente con un corner formaggi presso l’ambasciata italiana a Washington. Tra i protagonisti, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Piave e Provolone Valpadana Dop, in un momento cruciale per promuovere e tutelare i prodotti certificati, come sottolineato dal presidente di Afidop, Antonio Auricchio: “I formaggi Dop e Igp sono parte integrante dell’eredità culturale della cucina italiana, portabandiera della qualità e del Made in Italy nel mondo pertanto è indispensabile promuovere, soprattutto all’estero, strumenti per proteggerli e valorizzarli“. Tra gli strumenti in questione: le Linee Guida per l’esportazione di formaggi, la promozione del carrello dei formaggi.

Auricchio aggiunge inoltre: “Guardiamo con preoccupazione al recente esito delle elezioni Usa, che inevitabilmente accende un nuovo campanello d’allarme per il nostro settore. Ricordiamo che gli Usa sono il nostro primo mercato extra Ue. Un Paese strategico, in particolare per Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, che da soli, rappresentano l’80% dell’export italiano negli Stati Uniti. Nel 2020 in seguito ai dazi imposti da Trump l’export dei formaggi italiani negli Usa aveva perso oltre 6mila tonnellate, pari a 65 milioni di euro”.

 

Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.

Torna in cima