Mendoza (Argentina) – La produzione di uva cresce nonostante la riduzione delle superfici vitate. Questi i dati che emergono dalla panoramica mondiale sul settore, presentata da Jean-Marie Aurand (in foto), direttore generale dell’Oiv (Organizzazione internazionale della vite e del vino), nel corso del 37esimo Congresso mondiale, in scena a Mendoza dal 9 al 14 novembre. La superficie mondiale a vigneto (7.519 migliaia di ettari nel 2013) si sta assottigliando. Un calo principalmente dovuto alla riduzione dei vigneti europei, ma in parte compensato dall’aumento delle superfici nel resto del mondo (Cina e America del Sud in testa). Nonostante ciò, si rileva una tendenza al rialzo della produzione di uva (+17%/2000), dovuta all’aumento della resa, alle condizioni climatiche favorevoli in alcuni paesi e all’evoluzione delle tecniche viticole. Nel 2013 la produzione mondiale ha raggiunto quota 751 milioni di quintali (uva destinata a tutti gli usi). Si stima, invece, che la produzione di vino nel 2014, esclusi succhi e mosti, sarà di 271 milioni di ettolitri (-6% rispetto al 2013). Il consumo mondiale, infine, nel 2014 si consoliderà attorno ai 243 milioni di ettolitri. Di particolare interesse il mercato dei vini spumanti, che ha registrato un aumento della produzione di oltre il 40% e del consumo di circa il 30% in 10 anni.
Oiv: cresce la produzione di uva nel mondo, ma i quintali di vino nel 2014 segnano -6% sul 2013
Post correlati
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14
Usa / Prosecco a rischio ‘esplosione’. Costco ritira un milione di bottiglie dal mercato
13 Novembre 2025 - 09:37
Il 24 e 25 novembre torna la World Bulk Wine Exhibition, fiera del vino sfuso
12 Novembre 2025 - 10:27