Milano – Per mancanza di forza lavoro, dall’inizio della primavera a oggi il 35% della frutta e della verdura è rimasta nei campi. Con un conseguente aumento medio dei prezzi intorno al 2,7% (dati Istat). In molti casi, il rincaro è stato decisamente superiore alla media: +8% la frutta estiva, +5% la verdura, +3,7% la pasta o le patate (fonte Coldiretti). L’emergenza lavoro nei campi, però, non è l’unico fattore ad aver causato la diminuzione di prodotti agricoli presenti nelle campagne italiane. Le gelate di fine marzo e inizio aprile, arrivate a fioritura della frutta già avvenuta, causeranno infatti una perdita della produzione italiana di albicocche, pesche, pere e mele del 30%. Con punte di addirittura l’80% in alcune aree dell’Emilia Romagna. Ad incidere sull’aumento dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli, poi, i costi dei trasporti.
Ortofrutta: il 35% rimane nei campi. Prezzi in aumento dell’8%
Post correlati
Pam Panorama al fianco di Fondazione Veronesi: l’acquisto di frutti di bosco a sostegno della ricerca
23 Settembre 2025 - 10:47
Battaglio (frutta esotica) torna a scuola con un progetto di educazione alimentare
18 Settembre 2025 - 11:07
Pesca e Nettarina di Romagna Igp: la campagna 2025 si è chiusa con successo
16 Settembre 2025 - 13:05
Valfrutta racconta la tracciabilità della filiera 100% italiana in una nuova campagna stampa
11 Settembre 2025 - 09:40