Pasqua Vini porta ‘Ode al Futuro’ al Rizzoli Bookstore di New York

2025-10-16T09:28:57+02:0016 Ottobre 2025 - 09:28|Categorie: Vini|Tag: , , , |

New York (Usa) – Pasqua Vini conclude le celebrazioni del suo centenario con un evento esclusivo negli Stati Uniti, dove ha presentato al pubblico americano ‘Ode al Futuro’, presso il Rizzoli Bookstore di New York. Pubblicato dalla stessa casa editrice Rizzoli, il libro festeggia i 100 anni dalla fondazione della cantina veronese – ambasciatrice dell’Amarone della Valpolicella e dei vini veneti nel mondo -, indagando il legame tra vino e arte come linguaggi universali di espressione, intuizione e trasformazione.

Il progetto negli Usa è stato supportato da una campagna di cinque settimane di promozione fisica sul territorio, attraverso bus shelters e taxi top a Manhattan, e digitale su più piattaforme, grazie anche al contributo dei fondi del piano Ocm Vino. Stampa, wine lover e appassionati d’arte sono intervenuti al talk nel quale erano protagonisti Riccardo Pasqua, amministratore delegato di Pasqua Vini, Alessandro Pasqua, presidente di Pasqua Usa e Giuseppe Ragazzini, uno dei cinque artisti internazionali che hanno collaborato alla creazione del libro, moderati della giornalista Valeria Robecco.

Ode al Futuro’ racconta la continua evoluzione stilistica di Pasqua attraverso l’interpretazione delle cinque etichette più iconiche della cantina: Famiglia Pasqua, Mai Dire Mai, 11 Minutes, Hey French e Terre di Cariano Cecilia Beretta.  Il libro si avvale del lavoro di artisti di fama internazionale come Michael Mapes (Usa), Sofia Crespo (Portogallo), Gaia Alari (Italia), Enzo e Giuseppe Ragazzini (Italia), con una narrazione firmata dallo scrittore e sceneggiatore Filippo Bologna.

“Presentare questo libro a New York è particolarmente significativo”, afferma Alessandro Pasqua. “Gli Stati Uniti sono da sempre un mercato chiave per la nostra azienda, su cui abbiamo investito molto per costruire relazioni solide e raccontare la nostra storia. Non è solo un nuovo importante tassello delle celebrazioni del nostro centenario, ma anche un modo per riaffermare quanto il vino, come l’arte, ispiri, unisca e trascenda i confini”.

In foto da sinistra: Valeria Robecco, Riccardo Pasqua, Giuseppe Ragazzini, Alessandro Pasqua.

 

Torna in cima