Cagliari – La condizione generale della peste suina, in Sardegna, è ancora complessa. Per fare il punto sulle azioni di contrasto messe in atto per eliminare questa piaga che da tempo danneggia la filiera suinicola, settima scorsa si è svolto un vertice in Regione. Sono emersi i primi risultati positivi sul fronte della lotta al pascolo clandestino (con 1.338 allevatori che hanno regolarizzato i propri capi), dell’intensificazione dei controlli sanitari (con l’ispezione di oltre 14mila aziende suinicole) e del blocco degli indennizzi. L’incontro è stato anche motivo per ricordare che il prossimo 30 giugno scade la possibilità di regolarizzare gli allevamenti di suini non ancora censiti dal Sistema sanitario. Soltanto coloro che denunceranno i capi usufruiranno dei benefici previsti dalla Regione. Oltre questa data tutti gli animali non identificati saranno definitivamente abbattuti.
Peste suina: positive le azioni di contrasto. A giugno, stop agli allevamenti irregolari
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08