Verona – Presentato il 3 febbraio scorso, a Verona, il costituendo Consorzio che sarà chiamato a gestire la nuova Doc ‘delle Venezie’. “Uno strumento grazie al quale sarà possibile riorganizzare e valorizzare la produzione di Pinot grigio del Triveneto, riferimento nazionale per questa varietà”, ha spiegato nel suo intervento Antonio Rallo, presidente di Unione Italiana Vini. “La nuova Doc sarà garanzia di migliore qualità, controlli efficaci delle produzioni e valorizzazione di un vino che in tutto il mondo è sinonimo di italianità”. La produzione di Pinot grigio nel solo Triveneto oggi costituisce l’85% della produzione complessiva nazionale e il 43% di quella mondiale, con circa 2 milioni di ettolitri (260 milioni di bottiglie) distribuiti su oltre 20mila ettari. La nuova denominazione Pinot grigio Doc ‘delle Venezie’ includerà la produzione della vecchia Igt e quella del Pinot grigio Doc del Triveneto. “Con l’invio al ministero dello statuto del Consorzio abbiamo fatto un altro passo importante verso l’organizzazione della nuova Doc ‘delle Venezie’, segnando un importante risultato per il settore”, ha sottolineato Albino Armani, presidente dell’associazione temporanea di scopo Doc ‘delle Venezie’.
Pinot grigio: presentato il nuovo Consorzio Doc ‘delle Venezie’
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48