Monsummano Terme (Pt) – Il Gruppo Polli, specialista nella produzione di pesti, sughi pronti e conserve vegetali con un fatturato 2023 di oltre 190 milioni di euro, pubblica la seconda release del Bilancio di sostenibilità. Nel report l’azienda racconta i principali risultati raggiunti nel 2023 e illustra le azioni che intraprenderà per una conversione totale in ottica sostenibile.
Sul fronte ambientale, F.lli Polli ha fatto della transizione energetica e della riduzione dei consumi di combustibili fossili un obiettivo prioritario. A questo scopo, il Gruppo ha lanciato una serie di progetti che lo porterà a ridurre del 70% le emissioni a partire dal 2030. Consapevole del proprio impatto sulla risorsa idrica, presta particolare attenzione alla gestione dei consumi idrici, ottimizzando l’utilizzo e il recupero delle acque di processo. Dal punto di vista del packaging, adotta una strategia che porterà ad avere il 98% del packaging riciclabile entro il 2024. Oggi il 37,3% del vetro è riciclato e le capsule contengono il 58% di materiale riciclato e sono riciclabili all’88%.
Per quanto riguarda la responsabilità verso le persone, F.lli Polli promuove progetti legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro, a diversità e pari opportunità, formazione; ma anche trasparenza in etichetta e qualità.
Significativa, poi, la responsabilità verso la comunità e il territorio. Tra i molteplici i progetti in questo ambito, segnaliamo le collaborazioni con organizzazioni non-profit (es. Banco Alimentare e Caritas) e l’inaugurazione di un’Area giochi Polli a Monsummano Terme.
L’impegno assunto da F.lli Polli ha portato l’azienda a ottenere il riconoscimento nazionale ‘Ambasciatori d’Impresa’ 2024 riservato agli imprenditori che rappresentano un esempio virtuoso di promozione dei valori delle imprese di famiglia e di capacità d’innovazione del modello di business.