Parma – Si è svolto lo scorso 10 gennaio a Parma uno dei primi incontri del Tavolo agricolo dedicato all’avvio della trattativa per la campagna del pomodoro da industria. Particolarmente negativo, secondo Giovanni Lambertini di Confagricoltura Piacenza, lo scenario degli ultimi anni: “Le aziende agricole, quando è andata bene, hanno a mala pena coperto i costi produttivi. Anche la scorsa campagna si è chiusa in perdita e gradualmente si va verso un riorientamento delle produzioni destinando minori superfici a pomodoro”. A confermare il trend i dati produttivi che, per il 2018, evidenziano un calo del 6% degli ettari dedicati: 61mila a livello nazionale, per 4,6 milioni di tonnellate di pomodoro trasformato. Anche nel 2018, l’Emilia Romagna è stata la regione con la quota più consistente di superfici coltivate a pomodoro da industria, pari a 24.140 ettari, con Piacenza capofila (9.962 ettari). “Se la trattativa non porterà a un riposizionamento significativo del prezzo alla produzione”, sottolinea Lambertini, “proseguirà il calo delle superfici dedicate e non si riusciranno a garantire i quantitativi necessari al pieno funzionamento degli stabilimenti di trasformazione. È indispensabile rivedere i criteri di contrattazione lungo la filiera, ma soprattutto nei confronti dell’industria”.
Pomodoro da industria, Lambertini (Confagricoltura): “Serve cambio di rotta”
federica2023-06-14T09:39:02+01:0014 Gennaio 2019 - 10:30|Categorie: Ortofrutta|Tag: Confagricoltura Piacenza, Giovanni Lambertini, pomodoro da industria|
Post correlati
Melinda inaugura in Val di Non la ‘funivia delle mele’ che collega lavorazione e stoccaggio
19 Novembre 2025 - 10:32
Pera dell’Emilia-Romagna Igp: al via la nuova campagna cross mediale. Focus su salute e benessere
18 Novembre 2025 - 09:30
Vegetali surgelati: consumi nel retail in crescita del +1,9% nel 2024. I dati IIAS
12 Novembre 2025 - 09:35
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51