Trento – La Fondazione Edmund Mach (Fem) di San Michele all’Adige ha presentato quattro nuovi vini, prodotti con i primi quattro vitigni selezionati tramite l’attività di miglioramento genetico tradizionale. Iasma Eco 1, Iasma Eco 2, Iasma Eco 3 e Iasma Eco 4 – questi i nomi delle nuove varietà – risultano tolleranti alla botrite, un fungo parassita che attacca la vite. E’ il risultato di un lavoro di ricerca durato 16 anni, focalizzato su incroci sostenibili. Francesco Salamini, presidente della Fondazione, ha dichiarato: “E’ stato un percorso lungo, ma i primi risultati sono arrivati. Il prossimo passo saranno i vitigni resistenti, se non immuni alle malattie”.
Presentati quattro vitigni resistenti alla botrite
Irene2014-07-10T17:42:40+02:0010 Luglio 2014 - 10:37|Categorie: Vini|Tag: botrite, fem, Fondazione Edmund Mach, microvinificazioni|
Post correlati
Pizzolato: il Prosecco Doc Brut Rosé entra nella linea M-Use (anche in formato da 200 ml)
23 Maggio 2025 - 10:17