Roma – Previsioni positive per i consumi alimentari del 2020, anche grazie al boom delle consegne a domicilio e dell’e-commerce. Non è un caso che, secondo il rapporto Coop, il meal delivery sia in testa alla classifica dei consumi che verranno effettuati per la prima volta dagli italiani, in particolare tra i più giovani. Più in generale, nelle scelte di consumo alimentare degli italiani per il 2020, si afferma un nuovo connubio tra salutiamo e tradizione. Sia in casa, sia nei consumi out of home, la maggioranza degli italiani immagina di lasciarsi guidare dalla tradizione e dalla naturalità, facendo scelte che penalizzano il junk food (la spesa nei fast food scenderà secondo il 22% del campione), ma anche la carne rossa e, per la prima volta, i piatti pronti (in calo entrambi secondo il 20% degli intervistati). Previsioni ottime per i prodotti integrali, i cereali alternativi, le carni bianche e i legumi, preferibilmente biologici. Crescono, ma meno rispetto agli anni scorsi, referenze come prodotti etnici, vegani, senza glutine e lattosio.
Rapporto Coop (2): il nuovo anno tra prodotti salutistici e ritorno della tradizione
Post correlati
Rimini, Esselunga acquista un immobile in zona Padulli. Protesta il comitato di quartiere
22 Maggio 2025 - 10:30