Torino – Raspini ha partecipato, in qualità di relatore, a un incontro organizzato dall’Unione Industriali di Torino – Gruppo Industrie Alimentari – nell’ambito del progetto ‘Imprese X la scuola’.
L’evento dal titolo ‘Prodotti, strategie, competenze. L’innovazione nell’industria alimentare‘ ha visto la partecipazione di 400 allievi di sei Istituti superiori di Torino e provincia, che stanno approfondendo la conoscenza di materie specifiche come Enogastronomia e Amministrazione Finanza e Marketing.
Raspini ha focalizzato l’attenzione dell’ampia platea di studenti con un intervento affidato a Emilia Lisdero, responsabile marketing, dal titolo ‘Radici e innovazione: la storia di un rebranding che racconta il territorio’, ripercorrendo l’importante storia aziendale, dal 1946 fortemente interconnessa con il territorio. Mettendo in evidenza i passaggi significativi che hanno trasformato un laboratorio artigianale in un’industria leader nel settore dei salumi. Nel lungo percorso compiuto da Raspini sono state particolarmente importanti anche le acquisizioni del Prosciuttificio ‘Rosa’ di Isolabella (Torino) specializzato nella lavorazione di prosciutti cotti di alta qualità (2002) e del Prosciuttificio San Giacomo di Sala Baganza (Parma), interamente dedicato alla produzione di prosciutti crudi di Parma Dop (2018). Acquisizioni che consentono a Raspini di avere un’offerta completa. Sono stati presentati poi alcuni dati del gruppo e i prodotti più importanti. Per l’attività di comunicazione è stato mostrato un video riguardante la sponsorizzazione e gli eventi realizzati per il Giro d’Italia negli anni 2021/2024. Infine, è stato spiegato il progetto di rebranding svolto nel corso del 2024 fortemente voluto per ritrovare riconoscibilità e unicità.
L’incontro è stato un modo per far conoscere ai ragazzi il grande lavoro che c’è dietro a prodotti, ma anche per farli appassionare a un settore che rappresenta un fiore all’occhiello del Made in Italy.