Londra (Uk) – Cresce l’interesse dei consumatori del Regno Unito per snack, antipasti e finger food. La domanda si concentra soprattutto sui prodotti surgelati, apprezzati per la loro affidabilità, praticità e capacità di ridurre gli sprechi, qualità che li rendono ideali sia per la ristorazione sia per il consumo domestico.
Tra le preferenze più evidenti spiccano gli snack a base di pollo, sempre molto popolari nelle loro varianti più saporite, dai bocconcini impanati alle polpette speziate fino alle strips croccanti. Parallelamente aumenta la richiesta di proposte ispirate allo street food internazionale: taquitos, specialità tex-mex, gamberi katsu, gamberi al mango e peperoncino e numerose versioni di calamari dominano la categoria degli antipasti, riflettendo il crescente desiderio dei consumatori britannici di esplorare cucine e sapori globali (fonte: Frozen Food Biz).
Il comparto seafood resta un punto di riferimento, grazie alla versatilità di prodotti come calamari, gamberi in tempura, toast di gamberi e bocconcini di pesce certificati Msc. Anche gli stuzzichini a base di formaggio registrano una forte crescita, con proposte che spaziano dai classici bocconcini impanati alle crocchette gourmet con cipolle caramellate. Allo stesso tempo cresce l’interesse per opzioni vegetariane, vegane e senza glutine, come snack indiani, bocconcini di cavolfiore in stile marocchino e cocktail bites vegetali, capaci di soddisfare un pubblico sempre più attento alle esigenze alimentari specifiche.
Le patatine e, in generale, i prodotti a base di patate continuano a essere tra i contorni e gli snack più richiesti. Il loro consumo si sta estendendo ben oltre il ruolo di semplice accompagnamento, trasformandosi in un’opzione ideale per ogni momento della giornata, in linea con la tendenza dell’all-day snacking.
Il successo del formato ridotto coinvolge sia il salato sia il dolce. Mini quiche, torte salate, bagel farciti e mini naan, così come petits fours, mini torte e mini scone, rispondono alla ricerca di varietà e alla possibilità di concedersi piccoli piaceri senza eccessi, incentivando al tempo stesso abbinamenti con bevande calde.
In generale, il consumatore britannico desidera varietà, sapori intensi e un’esperienza gastronomica immediata e poco impegnativa. I piccoli formati e l’assaggio di cucine diverse consentono di sperimentare con facilità, mentre la praticità dei prodotti surgelati continua a sposarsi con la crescente richiesta di qualità e autenticità.