Roma – Nuove regole per il Sistri, il sistema di controllo per la tracciabilità dei rifiuti speciali. Dopo le consultazioni dei giorni scorso, il parlamento ha modificato alcuni emendamenti dell’iniziativa nata per rendere trasparente lo smaltimento dei rifiuti (articolo 14-bis della legge 102/2009 in vigore dallo scorso 1° ottobre). Tra le modifiche apportante, le più importanti riguardano le sanzioni. Per chi non osserverà gli adempimenti previsti, infatti, le multe non saranno applicate dopo 90 giorni dalla data di partenza dell’operatività del maccanismo, come inizialmente prevedeva la norma, ma dopo dieci mesi dall’avvio. Inoltre, con le nuove modifiche, saranno esonerati dal vincolo di iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali, gli imprenditori agricoli, o meglio coloro che effettuano occasionalmente e non per professione trasporti di rifiuti effettuali da imprese agricole verso i circuiti organizzati di raccolta, nell’ambito provinciale o regionale.
Rifiuti speciali (Sistri): sanzioni più soft. Esonerati gli imprenditori agricoli
RepartoGrafico2013-10-25T10:52:57+02:0025 Ottobre 2013 - 10:52|Categorie: Mercato|Tag: imprenditori agricoli, rifiuti speciali, sistri|
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52