Robbio Lomellina (Pv) – Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità, confermando un percorso fondato su responsabilità, trasparenza e innovazione lungo tutta la filiera risicola. In un settore centrale per l’Europa – con l’Italia che produce oltre il 50% del riso europeo – l’azienda rinnova il proprio impegno mentre si avvicina ai 170 anni di storia (2026), mantenendo una gestione familiare che integra tradizione e tecnologia nei propri stabilimenti lombardi.
Dal 2018, con il programma Coltiviamo il Futuro, Riso Gallo punta a una filiera che generi valore ambientale, sociale ed economico. Cuore di questo percorso è ‘Il Riso che Sostiene’, manifesto che promuove una coltivazione rispettosa dell’ambiente e delle comunità. La rete dei risicoltori aderenti è cresciuta fino a oltre 200 aziende agricole nel 2024, grazie alla Carta del Riso: regole agronomiche certificate da un ente terzo, che includono l’uso di sementi certificate, la tutela del suolo e l’esclusione del glifosato.
La sostenibilità si traduce anche in strumenti innovativi come Gallo4Farmers, la prima app dedicata alla risicoltura, sviluppata con xFarm Technologies per digitalizzare e rendere più efficiente la gestione dei campi, riducendo consumi ed emissioni. Tra le pratiche sostenute dall’azienda: riduzione del 20% delle emissioni di CO₂ tramite protocolli idrici sviluppati con l’Università di Milano, valorizzazione della biodiversità, uso esclusivo di energia rinnovabile e impianti fotovoltaici che coprono un terzo dei consumi. Negli ultimi due anni i consumi energetici sono calati del 14,5% e l’intensità energetica del 9,3%.
Inoltre, per valorizzare e dare una seconda vita ai prodotti secondari, Riso Gallo promuove la circolarità grazie a partnership con realtà come Ricehouse (bioedilizia), Albini Next (tessuti colorati con pigmenti naturali) e Biova Project (recupero di surplus alimentari).
Infine, per valorizzare le buone pratiche della filiera, dal 2023 l’azienda assegna il Premio Mario Preve per un’agricoltura sostenibile. La terza edizione è prevista nel 2026.