Roma – Il ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) ha autorizzato nuovi accordi di sviluppo industriale con le aziende Riso Scotti e Ponti. A sostegno dell’ammodernamento dei processi produttivi delle due aziende, che hanno programmato investimenti pari 41,6 milioni di euro complessivi, il Mise mette a disposizione agevolazioni pari a 16 milioni di euro. Obiettivo: favorire l’incremento della produttività e migliorare la qualità dei prodotti nei rispettivi comparti di riferimento, riso e aceto (e conserve sott’olio e sott’aceto). In particolare, come si legge in una comunicazione del Mise, Riso Scotti punta all’ampliamento della capacità produttiva dello stabilimento di Pavia attraverso l’utilizzo di nuovi macchinari tecnologicamente innovativi. Gli investimenti ammontano a circa 21,3 milioni di euro, a sostegno dei quali il Mise mette a disposizione circa 8,2 milioni di euro. Nel piano dell’azienda è previsto anche un incremento occupazionale di 13 lavoratori. Ponti, da parte sua, punta all’ammodernamento degli impianti e all’installazione di nuovi macchinari in tecnologie 4.0 nei siti di Ghemme (No) e negli stabilimenti dislocati tra Veneto, Lazio ed Emilia-Romagna, con l’obiettivo di incrementare i livelli produttivi, migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i costi di produzione. Gli investimenti programmati ammontano a 20,3 milioni di euro, a sostegno dei quali il Mise mette a disposizione 7,9 milioni di euro. Anche in questo caso, l’azienda prevede un incremento occupazionale di 14 lavoratori. “L’agroalimentare è una filiera industriale strategica del nostro Paese”, spiega il ministro Giancarlo Giorgetti (nella foto), “che il Mise sostiene agevolando gli investimenti in tecnologie innovative con l’obiettivo di favorirne la crescita e la competitività su mercati”.
Riso Scotti e Ponti: il Mise autorizza 41,6 milioni di euro di investimenti in tecnologie 4.0
Margherita Luisetto2022-02-02T09:14:36+02:002 Febbraio 2022 - 09:12|Categorie: Grocery|Tag: mise, ponti, riso scotti|
Post correlati
Pastificio Bragagnolo amplia la linea Specialità con i nuovi sughi al pomodoro
29 Ottobre 2025 - 12:59
Legge Deforestazione, Anacer (associazione cerealisti): “A rischio la filiera della soia”
29 Ottobre 2025 - 11:45
Madama Oliva presenta la selezione speciale ‘Olive Novelle – Nuovo raccolto’
28 Ottobre 2025 - 12:08
Stefano Rossi (MartinoRossi) alla guida dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia
28 Ottobre 2025 - 11:48
Italmopa: l’industria molitoria italiana produce 3,7 milioni e mezzo di tonnellate di semole
28 Ottobre 2025 - 10:40