Moniga del Garda (Bs) – Con Italia in Rosa (1-3 giugno) a Moniga del Garda (Bs) e con Rosèxpo (23-24 giugno) a Lecce, diventa operativa, con anche il coinvolgimento dei produttori di Negroamaro deGusto Salento, la partnership tra i Consorzi di tutela del Chiaretto di Bardolino, di Valtènesi Chiaretto, del Cerasuolo d’Abruzzo, di Castel del Monte rosato e del Salice Salentino. Cinque Denominazioni complementari tra loro che hanno deciso di lavorare insieme, nella promozione e nella ricerca, facendo sistema. Un accordo formalizzato con un patto d’intenti attraverso la sottoscrizione di un documento strategico, avvenuta a Bardolino poche settimane fa, e che ha voluto sancire per la prima volta in questo Paese un’alleanza sui rosati. “Un’idea intelligente”, commenta il senatore Dario Stefàno, uno dei primi sostenitori del progetto. “Un bel segnale di un’Italia che vuole e che deve stare insieme e che attraverso il vino parla alle nuove generazioni”.
Rosati d’Italia: i Consorzi fanno sistema
RepartoGrafico2018-05-29T12:36:50+02:0029 Maggio 2018 - 12:45|Categorie: Vini|Tag: Castel del Monte rosato, Cerasuolo d’Abruzzo, Chiaretto di Bardolino, dario stefano, Italia in Rosa, Lecce, Moniga del Garda, Roséxpo, Salice Salentino, Valtènesi Chiaretto|
Post correlati
Vendemmia 2025, Fontanafredda: “L’uva si presenta bella e sana in tutte le varietà”
4 Settembre 2025 - 18:09
Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”
3 Settembre 2025 - 15:43
Conegliano Valdobbiadene Docg: “Sarà una delle migliori vendemmie degli ultimi 30 anni”
2 Settembre 2025 - 15:01
Wine Monitor Nomisma: importazioni nel primo semestre “salvate” dalle scorte pre-dazio
2 Settembre 2025 - 10:33