Bologna – Sadam, la società che fa capo al gruppo industriale Maccaferri, torna in campo nella produzione di zucchero dopo un anno di stop. Per la campagna bieticolo saccarifera 2017/2018 Sadam riaprirà l’attività dello zuccherificio di San Quirico, Parma, e sottoscriverà offerte di coltivazione di barbabietola da zucchero in un raggio di massimo 90 km dallo stabilimento. Lo scorso gennaio era stata annunciata la sospensione della campagna 2016 a causa delle pesanti perdite del biennio precedente. Il prezzo che verrà proposto nella nuova campagna saccarifera sarà sicuramente superiore a quello del 2015 e a quello proposto per il 2016. Tuttavia, la riapertura dello stabilimento non è da leggere come un ritorno di Sadam nella commercializzazione di zucchero made in Italy, dopo la vendita del 100% di Eridania ai soci francesi di Cristal Union. Il gruppo industriale Maccaferri, infatti, vuole trasformare lo stabilimento di San Quirico in una bio-raffineria, con progetti nell’ambito della chimica verde, in particolare nella produzione di bio-plastiche da glicerolo e nella produzione di acido levulinico da sughi zuccherini di barbabietola.
Sadam riprende la campagna bieticolo saccarifera 2017 per la produzione di bio-plastiche
Irene2016-11-15T09:52:25+01:0015 Novembre 2016 - 09:52|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: bio-plastiche, sadam|
Post correlati
Transizione 5.0 / In arrivo un nuovo decreto-legge. Stop alle prenotazioni il 27 novembre
21 Novembre 2025 - 10:35
Effetto dazi: ad agosto, importazioni Usa in calo del 5,1% a 340,4 miliardi di dollari
20 Novembre 2025 - 11:05
Dazi Usa / L’Ue chiederà l’esenzione per alcuni settori. Tra cui vino e pasta
20 Novembre 2025 - 10:36