Piacenza – In occasione della X edizione della Coppa d’Oro, giovedì 21 settembre, si è svolta la tavola rotonda ‘Il valore dei prodotti tutelati’, un’iniziativa promossa da Consorzio dei Salumi Dop piacentini, Camera di Commercio di Piacenza e Regione Emilia Romagna per fare il punto sul valore economico, sociale e culturale della Dop e Igp di Piacenza e dell’Emilia-Romagna. Sono intervenuti: Simona Caselli, Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna; Luigi Polizzi, dirigente ministero Politiche agricole; Mauro Rosati, direttore generale Fondazione Qualivita; Raffaele Borriello, direttore generale Ismea; Alex Revelli Sorini, rettore Accademia italiana di gastronomia; Lorenzo Beretta, presidente Isit. Lo spunto di analisi principale è stato lo sviluppo della filiera dei Salumi Dop piacentini che negli ultimi dieci anni sono diventati un simbolo della crescita del settore nazionale e regionale. A testimoniarlo la straordinaria crescita della Coppa Piacentina Dop e della Pancetta Piacentina Dop che hanno registrato un aumento di produzione del 170%, mentre nello stesso periodo il Salame Piacentino Dop ha avuto un incremento del 145%. Nel corso dell’evento, infine, sono stati assegnati i premi a Giuseppe Parenti, Simone Inzaghi, Luigi Verrini e alla trasmissione di Rai Radio 2 ‘Il Ruggito del Coniglio’.
Salumi piacentini Dop: in dieci anni crescita del +160%
federico2017-09-22T10:00:32+02:0022 Settembre 2017 - 10:00|Categorie: Salumi|Tag: Consorzio salumi piacentini Dop, Coppa d'Oro|
Post correlati
Salumi, dal 9 ottobre in vigore il nuovo regolamento Ue sui limiti a nitriti e nitrati
16 Settembre 2025 - 10:04
Milani (Confagricoltura): “I dazi cinesi sulla carne suina Ue spingeranno i prezzi al ribasso”
15 Settembre 2025 - 10:52
Cun suino vivo: dopo due settimane di stop, riprende a salire (+2 centesimi e +14,8% da fine giugno)
11 Settembre 2025 - 16:39