Terlano (Bz) – Si è spento a 88 anni lo storico enologo di Cantina Terlano, Sebastian Stocker. “Senza ombra di dubbio è stato un uomo capace di anticipare i tempi. Ha sempre preferito i più grandi vini internazionali, puntando dunque alla qualità, laddove altri si concentravano maggiormente sulle quantità. Fu inoltre uno dei primi produttori di vino a riconoscere l’enorme potenziale di sviluppo del terroir di Terlano”, racconta il presidente uscente della Cantina di Terlano Georg Höller. “Dal 1955 in poi, Stocker ha ricoperto la carica di enologo per 38 anni ed in questo tempo è stato custode geloso di un prezioso segreto: contro qualsiasi convenzione e parere vigenti, era convinto che anche i vini bianchi potessero essere affinati per lungo tempo per sprigionare le loro potenzialità”, prosegue Höller. Seguendo l’esempio dei colleghi francesi, ha dato origine al metodo che ancora oggi porta il suo nome e tutt’ora praticato a Terlano: “Già allora iniziò a far affinare i vini più a lungo sui lieviti fini”, spiega Rudi Kofler, oggi enologo di Cantina Terlano. “Negli anni, Stocker ha creato una cantina delle rarità con parecchie migliaia di bottiglie, alcune risalenti addirittura agli anni Cinquanta e ancora oggi disponibili”.
Scomparso a 88 anni Sebastian Stocker, storico enologo di Cantina Terlano
federico2017-12-27T11:12:26+02:0027 Dicembre 2017 - 11:12|Categorie: Vini|Tag: Cantina Terlano, Sebastian Stocker|
Post correlati
BolognaFiere entra in United Experience. Nel 2026 tre nuove fiere internazionali per il vino
18 Settembre 2025 - 11:49
Non si deve mai finire di studiare le adiacenze merceologiche. Il caso pescheria-vini di Esselunga
18 Settembre 2025 - 08:39
Il vino italiano punta al Far East con Vinitaly China Roadshow (15-19 settembre)
12 Settembre 2025 - 16:46
Francesca Marastoni è il nuovo responsabile commerciale di Cantina Valpolicella Negrar
12 Settembre 2025 - 16:31