Roma – Il Carnevale, quest’anno, varrà circa 228,5 milioni di euro. 8,5 milioni in più del 2018 (+3,7%), 28,5 milioni in più del 2017. Sono i dati diffusi dal centro studi della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna). Venezia rappresenta la fetta più grande del giro d’affari, con circa 65 milioni di euro (60 milioni nel 2018). Seguono Viareggio (30 milioni) con i suoi carri e Ivrea (3,5 milioni) con la battaglia delle arance. Le frappe (dette anche chiacchiere, bugie, ciarline, fiocchetti, cenci, galani e crostoli, a seconda delle zone d’Italia) sono il dolce più caratteristico. A lunga distanza si piazzano i tortelli di carnevale (in Lombardia e altre aree del Nord), gli struffoli (in tutto il Sud, chiamati pignolata in Sicilia e in Calabria), le castagnole (nel Lazio, nelle Marche e in altre zone del Centro) e le ravioline fritte (Emilia-Romagna).
Secondo il Cna, il Carnevale vale 228,5 milioni di euro
Post correlati
Molino Nicoli porta alla fiera Plma di Chicago la nuova gamma di cereali per il mercato Usa
14 Novembre 2025 - 12:47
Vergani presenta il Panettone Dubai Style Chocolate e il Panettone Total Black
14 Novembre 2025 - 10:11
Pan Piuma investe nell’educazione alimentare con la nuova edizione di Saltainbocca
13 Novembre 2025 - 11:50
Il fondo Clessidra acquisisce il 70% di Laurieri, azienda lucana di prodotti da forno
13 Novembre 2025 - 11:35
GranForno Italia: completato il nuovo impianto fotovoltaico nello stabilimento di Chivasso (To)
13 Novembre 2025 - 11:07