Roma – L’Ansa ha pubblicato sabato la notizia secondo cui l’Icqrf (Ispettorato repressione frodi, unità investigativa centrale) e i Nac (Carabinieri dei nuclei antifrodi) avrebbero sequestrato in tutta Italia oltre 30mila litri di vini comuni, rossi e bianchi, spacciati per prodotto di qualità e, in alcuni casi, con denominazioni di origine protette, per un valore commerciale di oltre 60mila euro. L’operazione, scattata in oltre 90 punti vendita in tutt’Italia durante le giornate di mercoledì 4 e giovedì 5 febbraio, ha permesso di iscrivere nel registro degli indagati otto individui operanti nel settore vitivinicolo, che avrebbero commercializzato vini generici sfusi contrassegnati con sigle e nomignoli evocativi di vini qualitativamente superiori, sfruttandone la notorietà: ad esempio Cab Sau o Pi Ne per Cabernet Sauvignon o Pinot Nero.
Sequestrati 30mila litri di vino sfuso, spacciati per prodotto di qualità
Post correlati
Vino, presentate le stime vendemmiali 2025: raccolto ottimo qualitativamente, un po’ meno sulla quantità
10 Settembre 2025 - 17:11
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15