Castello di Godego (Tv) – Il pastificio Sgambaro presenta il suo primo bilancio di sostenibilità, un risultato che avvalora il percorso verso lo sviluppo di un business responsabile iniziato dall’azienda più di 20 anni fa.
“Ci siamo sempre concentrati sui fatti ma oggi sentiamo l’esigenza di rendicontare e di raccontare in modo trasparente, ai nostri stakeholder, i risultati raggiunti e le sfide affrontate nell’ultimo anno, nell’ambito di una strategia che garantisce benessere per le persone e per l’ambiente” spiega Pierantonio Sgambaro (nella foto), presidente del pastificio. “Il nostro impegno è testimoniare le scelte che hanno portato a creare valore sostenibile, per diventare, un domani, Società Benefit”.
Molti gli aspetti che concorrono. L’azienda da oltre 30 anni investe sulla filiera agricola italiana, sui fornitori locali (oltre l’84%), su una filiera di produzione corta, con un occhio di riguardo per le colture biologiche e la valorizzazione dei grani antichi. Sgambaro mappa gli impatti relativi alla CO2 – riferiti al prodotto ma anche all’organizzazione – e dal 2020 ha intrapreso un percorso che contribuirà a un’economia ‘Climate Positive’. E’ partner di WOWnature in un progetto di riforestazione: a partire dal 2011 ha contribuito alla creazione di 2,5 ettari di Bosco Limite (nella foto), certificato Fsc, che oggi ospita 2.300 alberi. La gestione efficiente dell’energia, poi, rappresenta un elemento cruciale: tutta l’energia elettrica consumata in produzione deriva da fonti idroelettriche.
Significative le iniziative a sostegno dello sport e della formazione per la promozione del benessere individuale e di coesione sociale. Sul canale youtube di Sgambaro, il video che riassume i temi chiavi del report di sostenibilità: https://www.youtube.com/watch?v=00yLKDRfdWU