Termoli (Cb) – Nasce il Consorzio di Tutela della Tintilia del Molise, Doc molisana del vino la cui produzione è autorizzata nelle provincie di Campobasso e Isernia. A riferirlo una nota dell’agenzia Ansa, che spiega come siano sette le aziende vitivinicole del Molise (Palazzo Livio, Cantine Catabbo, Cianfagna, Salvatore Pasquale, Claudio Cipressi, Angelo D’Uva, La Cantina di Remo) ad aver già aderito al neocostituito organismo. “Dal 2011 la Tintilia del Molise ha ottenuto la Denominazione d’origine controllata”, sottolineano gli imprenditori riuniti in Consorzio. “Ma molto ancora c’è da fare affinché questo vino venga identificato con il Molise, da un pubblico più vasto, per la sua unicità”.
Si costituisce il Consorzio di Tutela della Tintilia del Molise
RepartoGrafico2017-05-26T09:44:40+02:0026 Maggio 2017 - 09:44|Categorie: Vini|Tag: Angelo D'Uva, Campobasso, Cantine Catabbo, Cianfagna, Claudio Cipressi, Consorzio di Tutela della Tintilia del Molise, Isernia, La Cantina di Remo, molise, Palazzo Livio, Salvatore Pasquale|
Post correlati
Consorzio Lambrusco: la vendemmia 2025 termina con un forte calo a volume ma qualità eccellente
15 Ottobre 2025 - 11:29
Roberta Corrà (Gruppo Italiano Vini) è ‘Person of the year’ secondo Wine Enthusiast
13 Ottobre 2025 - 14:11
Dichiarato nullo il marchio ‘PriSecco’. La soddisfazione del Sistema Prosecco
13 Ottobre 2025 - 11:57