Si è svolta il 19 novembre la Think Milk Dinner: una serata dedicata a benessere animale e sostenibilità nelle cooperative lattiero casearie

2024-11-21T10:04:55+02:0021 Novembre 2024 - 10:04|Categorie: Formaggi|

Milano – Si è svolta, nella serata di martedì 19 novembre, la Think Milk Dinner. L’evento è stato realizzato nell’ambito della seconda edizione del progetto triennale Think Milk, Taste Europe, Be Smart, promosso dal settore lattiero caseario di Alleanza delle Cooperative e realizzato da Confcooperative, per la valorizzazione di formaggi e latticini. La cena, che si è tenuta presso il ristorante Voce di Aimo e Nadia a Milano, è stata l’occasione per raccontare, attraverso i dati, i volti e le testimonianze della cooperazione, i risultati e le sfide nel campo della sostenibilità ambientale e del benessere animale. Sono intervenuti Giovanni Guarneri, presidente del settore lattiero caseario di Alleanza delle Cooperative; Cesare Baldrighi, presidente di Plac Fattorie Cremona (in foto); Danio Federici, presidente della Cooperativa Pieve Ecoenergia; e Simona Caselli, presidente di Granlatte.

Nel corso della serata sono stati presentati i casi virtuosi di Pieve Ecoenergia e di Plac Fattorie Cremona sul fronte del benessere animale, dell’innovazione e della sostenibilità. La prima, ad esempio, nel suo allevamento in provincia di Cremona, ha installato un impianto di biogas per la produzione di energia elettrica, impiega il digestato come fertilizzante, sfrutta il teleriscaldamento e un impianto fotovoltaico. Ha inoltre avviato una collaborazione con il Politecnico di Milano per l’adozione di un sistema di monitoraggio dell’impronta di carbonio del litro di latte. Ha inoltre installato robot di mungitura, una cucina alimentare automatizzata, robot di alimentazione e sistemi di ventilazione per incrementare il benessere animale.

Plac Fattorie Cremona, dal canto suo, che ha recentemente approvato il suo primo bilancio di sostenibilità, che, come sottolineato da Cesare Baldrighi “vuole essere per noi uno strumento che delinea le tappe di un percorso in incessante miglioramento”. Nel 2023, infatti, il punteggio medio relavtico al benessere animale garantito dalle aziende associate è cresciuto nettamente rispetto al 2029. Il consumo di acqua, poi, è calato del 70% in quattro anni. Mentre sul piano dell’energia, gli impianti fotovoltaici e a biogas installati sia nelle aziende agricole associate sia nelle unità produttive, hanno generato 66,1 milioni di kWh all’anno a fronte di un consumo di 29,7 milioni.

 

Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.

 

Torna in cima