Milano – Il 59% degli esperti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) potrebbero avere rapporti diretti o indiretti con aziende su cui dovrebbero vigilare. In pratica, sei su dieci sarebbero in conflitto d’interessi. A muovere queste accuse, l’inchiesta della ong Corporate europe observatory (Ceo), un osservatorio sull’industria e le lobby europee. Gli esperti in questione sono perlopiù docenti universitari o ricercatori che non sono direttamente dipendenti dell’Efsa, e che in teoria dovrebbero essere super partes. L’organizzazione per la sicurezza alimentare si difende spiegando che è difficile trovare controllori indipendenti, perché i ricercatori del settore sono solitamente finanziati dall’industria, a causa della scarsità degli investimenti pubblici.
Sicurezza alimentare: esperti Efsa in rapporti con aziende vigilate. La denuncia di una ong francese
Post correlati
Consumatori single in aumento: come cambiano i comportamenti d’acquisto secondo un’indagine YouGov
12 Novembre 2025 - 14:15
L’Unesco ha dato il primo sì per il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio immateriale
11 Novembre 2025 - 10:56
High Quality Food e Proposta Terza (Benetton): siglato un accordo con un bond da 5 milioni di euro
11 Novembre 2025 - 10:50