Mantova – Il governo ha assegnato ai comuni in provincia di Mantova il 4% dei fondi destinati ai paesi colpiti dal terremoto dello scorso maggio. Mantova e le sue province, infatti, sono state duramente colpite. Si conta un danno di circa 294 milioni di euro. 462mila forme di parmigiano reggiano e grana padano sono cadute dalle scalere per un danno stimato di circa 94 milioni di euro. Grave anche la ferita provocata alle cascine e alle cantine del Lambrusco, per un valore di 44,5 milioni di euro. 849 aziende agricole in oltre 40 comuni del mantovano hanno subito danni strutturali. I fondi sono quindi necessari per rimettere in moto l’economia di questo territorio, basata su allevamenti di suini e bovini, aziende di trasformazione e stabilimenti caseari. (ML)
Stanziati i fondi per le imprese mantovane. Che contano 294 milioni di euro di danni
RepartoGrafico2012-07-06T10:58:21+01:006 Luglio 2012 - 09:35|Categorie: Mercato|Tag: imprese mantovane, mantova, terremoto emilia romagna|
Post correlati
Copagri, il presidente Battista incontra il commissario europeo al Commercio Maroš Šefčovič
31 Ottobre 2025 - 11:50
Ue / Confagricoltura esprime soddisfazione sul nuovo Quadro Finanziario Pluriennale
31 Ottobre 2025 - 09:55