Milano – Si è conclusa con un totale di 24 piatti creati per l’occasione, circa 300 chili di prodotto utilizzati in cucina e oltre 4mila porzioni servite la quarta edizione di FontinaMI. L’iniziativa promozionale è ideata dal Consorzio Dop Fontina per diffondere la conoscenza della Dop valdostana. Si tratta di un evento diffuso che quest’anno ha coinvolto 12 ristoranti milanesi che, dal 10 al 23 febbraio, hanno inserito nel proprio menù un piatto a base di Fontina.
La novità principale dell’edizione di quest’anno è stata l’assegnazione ai ristoranti delle tre tipologie di Fontina Dop. Oltre alla classica, prodotta tutto l’anno tra le montagne della Valle d’Aosta, si è aggiunta la tipologia Alpeggio, che nasce solo d’estate negli aleggi ad altissima quota, e la Lunga Stagionatura, affinata in grotta per un minimo di 180 giorni contro gli 80 delle altre tipologie. Una nuova sfida che gli chef coinvolti hanno raccolto, esaltando ciascuno le caratteristiche tipiche della tipologia assegnata, e che ha incontrato anche la curiosità e l’interesse di una clientela sempre più fidelizzata.
Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.