Trento – Esaurite le scorte, nel 2012, grazie al grande successo che ha visto la produzione e vendita di circa 7mila forme, torna il caprino di Cavalese, specialità del Gruppo Formaggi del Trentino. Questo formaggio è frutto di un’antica tradizione, rinata circa dieci anni fa, che caratterizzava la zona della Val di Fiemme fino agli anni Settanta. Oggi è soprattutto il Caseificio Sociale “Val di Fiemme” Cavalese a produrre questa eccellenza, sia nella versione fresca e dolce che in quella stagionata, dal sapore caratteristico accentuato dal periodo di invecchiamento. I brillanti risultati del 2012 hanno confermato il gradimento da parte dei consumatori di questo formaggio. Quasi 7000 forme, tutte da 3 chili, per le due versioni: 2026 di caprino Cavalese dolce, prodotto con latte di capra pastorizzato e di breve stagionatura, circa 10 giorni, e 4927 di caprino Cavalese stagionato, prodotto con latte di capra crudo, sale e fermenti autoprodotti, maturato per un periodo minimo di 60 giorni indicato per gli amanti dei sapori forti e decisi.
Torna il caprino di Cavalese, andato esaurito nel 2012
RepartoGrafico2013-05-30T17:51:38+02:0030 Maggio 2013 - 17:51|Categorie: Formaggi|Tag: caprino di cavalese, gruppo formaggi del trenitno|
Post correlati
Parmalat lancia ‘Gelato da Bere’: il gusto del gelato in una bevanda pronta a base latte
23 Maggio 2025 - 10:02
UniSaFo: presentato a Parma il percorso di formazione superiore su salumi e formaggi
21 Maggio 2025 - 10:33